Con un saggio dal titolo provocatorio, “Babbo Natale giustiziato”, Claude Lévi-Strauss si ispira ad un bizzarro evento di cronaca a lui contemporaneo – l’impiccagione e l’olocausto di un fantoccio di Babbo Natale da parte del clero digionese – per giungere alla comprensione del “vero significato del Natale”, fondato sul reciproco rapporto tra il mondo dei bambini e quello dei morti. Il metodo di cui si serve a questo scopo è un approccio sincronico e di confronto con società extraeuropee. di Federica Zigarelli ‹‹ BABBO NATALE È STATO BRUCIATOSUL SAGRATO DELLA CATTEDRALE DI DIGIONEDINANZI AI BAMBINI DEI PATRONATI ›› ‹‹Digione, 24 dicembre 1951. Ieri pomeriggio Babbo Natale è stato impiccato alla cancellata della cattedrale di Digione e arso pubblicamente sul sagrato. La spettacolare esecuzione si è svolta alla presenza di parecchie centinaia di bambini dei patronati. Essa era stata decisa d’accordo con il clero che aveva condannato Babbo Natale come usurpatore ed eretico. Egli era stato accusato di paganizzare la festa del Natale e di essersi insediato in essa come un cuculo occupandovi un posto sempre più grande. Gli si rimprovera soprattutto di essersi introdotto in tutte le scuole pubbliche da cui il presepe è scrupolosamente bandito. Domenica, alle tre del pomeriggio, lo sventurato brav’uomo dalla barba bianca ha pagato come molti innocenti per una colpa di cui si erano resi colpevoli coloro i quali plaudiranno alla sua esecuzione. Il fuoco ha incendiato la sua barba ed egli è svanito nel fumo. Al termine dell’esecuzione è stato diramato un comunicato, di cui riportiamo i brani essenziali: “In rappresentanza di tutte le famiglie cristiane della parrocchia desiderose di lottare contro la menzogna, 250 bambini, raggruppati davanti alla porta principale della cattedrale di Digione, hanno bruciato Babbo Natale. Non si è trattato di un’attrazione, ma di un gesto simbolico. Babbo Natale è stato sacrificato in olocausto. A dire il vero, la menzogna non può risvegliare nel bambino il sentimento religioso e non è in nessun caso un metodo educativo. Che gli altri scrivano e dicano ciò che vogliono e facciano di Babbo Natale il contrappeso del Castigamatti. Per noi cristiani la festa del Natale deve rimanere la ricorrenza che celebra la nascita del Salvatore”. L’esecuzione del Babbo Natale sul sagrato della cattedrale è stata diversamente valutata dalla popolazione e ha provocato degli accesi commenti anche da parte dei cattolici. D’altronde, questa intempestiva manifestazione rischia di avere conseguenze impreviste dai suoi organizzatori […] Il caso divide la città in due schieramenti. Digione attende la resurrezione del Babbo Natale assassinato ieri sul sagrato della cattedrale. Egli resusciterà questa sera, alle diciotto, al Municipio. Infatti in un comunicato ufficiale egli ha convocato, come ogni anno, i bambini di Digione in place de la Liberation annunciando che avrebbe parlato loro dai tetti del Municipio dove circolerà sotto la luce dei riflettori. Il canonico Kir, deputato-sindaco di Digione, si sarebbe astenuto dall’assumere una posizione in questa delicata vicenda››. L’articolo del 24 dicembre del quotidiano francese «France-Soir» apre il breve saggio in cui Claude Lévi-Strauss, partendo dallo specifico caso di cronaca in esso descritto, coglie l’occasione per analizzare il significato nascosto della celebrazione del Natale e il valore che in essa assume la figura di Babbo Natale, sulla base della constatazione per cui ‹‹non capita tutti i giorni all’etnologo di osservare, nella società in cui vive, lo sviluppo improvviso di un rito, e persino di un culto››. L’antropologo nota innanzitutto come a partire dal secondo dopoguerra in tutto il mondo – e nel caso particolare in Francia – la celebrazione del Natale sia stata influenzata fortemente da tradizioni importate dagli Stati Uniti, fenomeno incrementato dall’ascesa politica ed economica di questa potenza e dalla diffusione di film e romanzi americani; ‹‹ma tutto ciò sarebbe insufficiente a chiarire il fenomeno. Alcune consuetudini importate dagli Stati Uniti si impongono anche a strati della popolazione che non sono consapevoli della loro origine; gli ambienti operai, dove l’influenza comunista dovrebbe semmai screditare tutto ciò che reca il marchio made in U.S.A., le adottano volentieri come gli altri››. Nonostante la forma odierna della festa sia recente – addirittura la prima menzione dell’albero di Natale risale solo ad alcuni testi tedeschi del XVII secolo –, è innegabile la presenza di tratti più arcaici, che sembrano far pensare che si tratti di ‹‹un’antica celebrazione la cui importanza non è stata mai completamente dimenticata››: già in epoca medievale è attestato l’uso di ceppi di Natale ‹‹fatti di un tronco talmente grosso da ardere tutta la notte›› – Lévi-Strauss menziona anche l’albero dei racconti della Tavola Rotonda, interamente coperto di luci – e ceri; dunque il paradigma comune alle celebrazioni natalizie antiche e moderne sembra essere l’adozione di simboli di luce. L’antropologo francese si mostra tuttavia scettico nei confronti di teorie “continuistiche”, che pretenderebbero di vedere nell’odierna festa natalizia vere e proprie vestigia e reminiscenze antiche [1], e riconosce che nella sua forma attuale l’albero natalizio è certamente un’invenzione recente; ciononostante questo simbolo fa sicuramente leva su elementi più arcaici connaturati nella cultura europea: ‹‹ Se nei tempi preistorici non vi fosse mai stato quel culto degli alberi che si è poi perpetuato in diverse usanze folcloristiche, l’Europa moderna non avrebbe “inventato” l’albero di Natale. ›› Oltre al simbolo lucifero dell’albero, l’altro elemento cardine dell’attuale festa natalizia è la figura del “re con la barba bianca”: per Lévi-Strauss Babbo Natale è un vero e proprio sovrano vestito di scarlatto, personificazione della benevolenza e della protezione esercitate dal mondo degli adulti verso quello dei bambini. Come l’albero natalizio, anche questa figura è un’invenzione moderna ‹‹e ancora più recente è la credenza (che obbliga la Danimarca a tenere un apposito ufficio postale per rispondere alla corrispondenza di tutti i bambini del mondo) che lo fa risiedere in Groenlandia, possedimento danese, e che lo vuole in viaggio su una slitta trainata da renne. Si sostiene anche che questo aspetto della leggenda si sia sviluppato soprattutto durante l’ultima guerra, per via della permanenza di forze americane in Islanda e in Groenlandia. Eppure le renne non sono casuali, poiché documenti inglesi del Rinascimento menzionano trofei di renne esibiti in occasione di danze natalizie, e ciò anteriormente a ogni credenza di Babbo Natale e, più ancora, alla nascita della sua leggenda. Elementi molto antichi sono dunque mescolati e rimescolati, con la successiva aggiunta di altri; formule inedite che perpetuano, trasformano o fanno rivivere usanze antiche››. Proprio sul ruolo intrinseco di Babbo Natale e sul motivo che ha portato gli adulti alla creazione di questa figura si concentra l’attenzione di Lévi-Strauss. Egli ritiene che il re vestito di porpora debba essere classificato – più che in quella degli esseri mitici e leggendari – nella categoria delle divinità e ciò diventa evidente se si osserva con più attenzione la vera e propria venerazione manifestata nei suoi confronti da quel gruppo specifico di cui egli è patrono, ovvero il mondo dei bambini: esattamente come dei fedeli, essi gli inviano richieste e preghiere, gli offrono “sacrifici” sotto forma di cibo (si pensi al latte e ai biscotti lasciati accanto al camino), gli consacrano promesse e giuramenti, in primis “l’essere buoni” durante l’anno ‹‹e la sola differenza tra Babbo Natale e una vera divinità è che gli adulti non credono in lui, benché incoraggino i propri figli a crederci e alimentino tale credenza mediante un gran numero di mistificazioni››. Babbo Natale è in definitiva per Lévi-Strauss una figura implicitamente connessa alla sfera dei riti di iniziazione (si pensi banalmente che la scoperta dell’inesistenza di Babbo Natale è considerata per un bambino una sorta di spartiacque tra l’infanzia e l’adolescenza), in quanto tutelare di un gruppo umano specifico, i bambini, noti per essere intesi già nelle società “primitive” e antiche come individui “altri”, non appartenenti all’organizzazione sociale e civile degli adulti, classificati attraverso una serie di negazioni: non-uomini, non-cittadini e – secondo lo schema della simmetria inversa – assimilati a donne e defunti. Questo spiega il motivo per cui un elemento non di rado fondativo dei riti di passaggio fosse il travestitismo iniziatico dei giovani non ancora uomini, visti come vere e proprie donne, o comunque esseri femminei, partecipi più del mondo femminile che di quello virile; questa condizione poteva essere manifestata anche esteriormente attraverso l’assunzione di abiti femminili, ma in “Babbo Natale giustiziato” l’autore si concentra nello specifico sull’altra singolare simmetria, quella tra bambini e defunti, sottesa anche alla festa di Halloween. Per comprendere tale analogia si ritiene utile l’accostamento della tradizione natalizia incentrata su Babbo Natale con altre usanze extraeuropee diffuse presso popolazioni indiane dell’America sud-occidentale: Lévi-Strauss ricorda i katchina dei Pueblo, considerati gli spiriti dei defunti che avrebbero periodicamente fatto visita ai vivi per portare doni ai bambini o punirli. Forse come Babbo Natale, i katchina potrebbero rappresentare l’anello di congiunzione tra il mondo degli adulti e quello dei bambini, un mezzo attraverso il quale la classe degli adulti tenterebbe di regolarizzare e controllare il comportamento di esseri solitamente estranei alle consuete norme sociali e civili: mediante la promessa di un premio – un dono – ricevuto in un’occasione festiva e rituale codificata dagli adulti, i bambini si impegnano a placare i tratti più “insubordinati” e irrazionali del loro essere e a sottostare all’autorità dei più anziani: ‹‹ È indubbio che i riti e i miti d’iniziazione hanno, nelle società umane, una funzione pratica: aiutano gli adulti a mantenere i loro discendenti nell’ordine e nell’obbedienza. Nel corso dell’anno noi invochiamo la visita di Babbo Natale per ricordare ai nostri bambini che la sua generosità sarà proporzionale alla loro bontà; il carattere periodico della distribuzione dei doni serve proficuamente a disciplinare le richieste infantili, a ridurre a un breve periodo il momento in cui hanno veramente diritto a esigere dei regali. ›› Danzatori Hopi vestiti da Katchina Ma esiste un importante particolare che accomuna i bambini ai defunti e per certi aspetti Babbo Natale ad Halloween: nel mito fondativo della tradizione dei katchina, questi ultimi sono le anime dei bambini morti, annegati in un fiume durante un’antica migrazione che porterà gli indigeni nei loro territori. Essi in un primo momento sarebbero stati spiriti totalmente maligni, soliti rapire i bambini vivi dalle loro case; per questo motivo, allarmati, gli adulti avrebbero creato con essi un compromesso: in cambio della tutela della loro prole gli indigeni avrebbero inscenato periodicamente danze con maschere rappresentati i katchina. Insomma i katchina sono i morti ‹‹e i morti sono i bambini››: la contrapposizione che i katchina e Babbo Natale implicitamente creano non è solo tra bambini e adulti, ma ‹‹una contrapposizione più profonda tra morti e vivi››: ‹‹ La “non-iniziazione” non è esclusivamente uno stato di privazione, definito dall’ignoranza, dall’illusione o da altre connotazioni negative. Il rapporto tra iniziati e non-iniziati ha un contenuto positivo. È un rapporto complementare tra due gruppi: uno rappresenta i morti e l’altro i vivi. ›› Lévi-Strauss decide di servirsi del confronto con tradizioni extraeuropee per dimostrare che il nucleo alla base della odierna festa natalizia non è semplicemente costituito da ‹‹vestigia storiche›› – ciò è impossibile data ‹‹l’assenza di ogni possibile relazione storica concepibile tra le loro istituzioni e le nostre (se si escludono alcune tardive influenze spagnole, nel XVII secolo)›› – ma da ‹‹forme di pensiero e di condotta che dipendono da condizioni più generali della vita sociale››. Prova della simmetria bambini-defunti giunge anche dal popolo degli Inuit (Eschimesi), dove si riteneva che le anime dei defunti si reincarnassero proprio nei fanciulli e ciò indipendentemente dal sesso biologico: è noto il caso di una bambina di nome Iqallijuq, considerata reincarnazione dell’anima del nonno materno e per questo cresciuta dalla nascita fino all’adolescenza come un ragazzo. Il rapporto tra il mondo dei morti e il bambino si rompe non a caso quando quest’ultimo inizia a crescere e a inserirsi nella società ordinata e regolata degli adulti, allontanandosi dallo stato di alterità che lo contraddistingue: una volta diventata adolescente Iqallijuq fu costretta ad abbandonare l’anima-nome del nonno e a conformarsi al suo sesso biologico e ‹‹mentre dovette indossare controvoglia i suoi primi abiti femminili, sua madre piangeva del vedere la reincarnazione di suo padre sottomessa alle mestruazioni›› [2]. Ancora una volta è evidente che ‹‹i morti sono i bambini›› e d’altra parte questa corrispondenza è ben conosciuta anche nella cultura europea. Nella festa di Halloween e nelle pratiche folcloristiche ad essa affini (si pensi ai bambini che durante la festa di San Martino ‹‹giravano casa per casa portando zucche svuotate con dentro una candela accesa. Le tenevano infisse su lunghi bastoni, le facevano affacciare alle finestre e la gente rideva fingendo di aver paura e per allontanarli offriva dolci e castagne›› [3]) non è di poco conto che siano proprio i bambini ad avere un ruolo centrale e a recarsi di porta in porta. Nel periodo in cui si celebra il temporaneo contatto tra il mondo dei vivi e quello dei morti, questi ultimi sono personificati dal gruppo umano più vicino allo status dei defunti, ovvero i fanciulli: come i morti anch’essi non fanno parte dell’ordine sociale e civico strutturato dagli adulti, ma mentre i bambini sono dei non-iniziati, destinati ad inserirsi in quel mondo attraverso riti di passaggio, i defunti hanno già sperimentato quel passaggio e ricoperto il ruolo assegnato loro dalla società per poi congedarsene. Sotto questo aspetto sembra esistere una forte somiglianza tra Natale e Halloween, entrambe le feste fondate sulla necessità di creare una dialettica positiva tra adulti e bambini, tra vivi e morti: ‹‹nel Medioevo i bambini non aspettavano in paziente attesa la discesa dal camino dei loro giocattoli. Generalmente travestiti e raggruppati in bande, che il francese antico designa per tale ragione guisarts, vanno di casa in casa, cantando e porgendo gli auguri, ricevendo in cambio frutta e dolci. Fatto significativo, evocano la morte per far valere la loro credenza. Così in Scozia nel XVIII secolo essi cantano questi versi: «Rise up, good wife, and be no’ swier (lazy) / To deal your bread as long’s you’re here; / The time will come when you’ll be dead, / And neither want nor beal nor bread››. È significativo che l’analogia tra bambini e defunti si riscontri anche nel racconto che eleva San Nicola a protettore dei primi: il santo avrebbe resuscitato tre bambini uccisi, fatti a pezzi da un oste e dalla moglie. Nonostante il rimando al santo patrono di Bari, il “re con la barba bianca” potrebbe avere un’origine più oscura e maligna: Saturno[4]/Crono, divoratore dei propri figli. La stessa celebrazione del Natale fu fissata al 24-25 dicembre per cristianizzare la pagana festa dei Saturnalia romani celebrati tra il 17 e il 24 dello stesso mese e i cui tratti sembrano ancora riemergere – almeno in parte – nell’odierna atmosfera natalizia. San Nicola La festa pagana era contraddistinta da una momentanea abolizione delle regole della moralità: agli schiavi erano concesse libertà normalmente punite con la morte, potevano dare ordini e farsi servire dai loro padroni, si creava quasi una temporanea e circoscritta condizione di caos, basata sull’esasperazione di pratiche legate all’eccesso. La chiave per comprendere il nesso tra i Saturnali e il Natale è l’inversione simmetrica di fondo, in quanto ‹‹come i Saturnali romani, il Natale medievale offre due caratteri sincretici e opposti. Si tratta innanzitutto di un ricongiungimento e di una comunione: la distinzione tra classi e censo è temporaneamente abolita, schiavi o servitori si siedono alla tavola dei signori e costoro diventano i loro domestici; alle tavole, riccamente imbandite, sono ammessi tutti; uomini e donne si scambiano i vestiti››. Quello che dunque nella festa pagana rappresentava una caratteristica rituale e di inversione dei ruoli, sembra trasformata dai Cristiani in un più lato atteggiamento di condivisione, di generosità benevola e di altruismo verso i più deboli (in origine gli schiavi e le donne; oggi i poveri e gli emarginati). Altro tratto in comune tra il nostro Natale “cristianizzato” e i Saturnalia è l’importanza assunta dall’uso cultuale di statuette e piccole effigi: contemporaneamente ai Saturnalia si celebravano anche i Sigillaria, in cui venivano dedicati a Saturno dei sigilla, piccole immagini e statuette vendute in mercati annuali. Ancora una volta protagonisti importanti della festa sono i bambini, ai quali veniva dato del denaro ‹‹perché potessero fare i loro acquisti al mercato: lo scambio dei doni fra persone care e l’attenzione dedicata in particolare ai bambini […] costituiscono altrettanti punti di contatto tra i Sigillaria e le pratiche associate al Natale nella cultura successiva›› [5]. È immediato il richiamo tra il mercato dei Sigillaria e i mercati natalizi odierni, di cui Bettini ricorda soprattutto San Gregorio Armeno a Napoli, le cui botteghe ‹‹con la loro meravigliosa offerta di pastori e altre statuette sembrano trovare in Roma antica un precedente abbastanza inatteso›› [6]. Saturno con la falce, Musei Capitolini, Roma Al giorno d’oggi dunque i Saturnalia rivivono in parte nelle feste del Natale e del Carnevale (quest’ultimo legato anche al rito del carrus navalis di Iside), ma in epoca medievale anche in un’occasione diffusa negli ambienti ecclesiastici, sebbene essa non fosse ufficialmente “canonica” per la Chiesa: il 6 dicembre [7]: ‹‹ i seminaristi usavano eleggere fra di loro un vescovello (episcopellus) e i suoi cappellani che sarebbero stati protagonisti alla festa dei Santi Innocenti, il 28 dicembre di una cerimonia parodistica, l’episcopus puerorum o innocentium (vescovo dei fanciulli e degli innocenti) che si svolgeva in chiesa. L’episcopello imberbe indossava i paramenti e salito in cattedra reggeva il coro e impartiva la benedizione come un vescovo autentico. Chierici e preti si scatenavano in una giostra carnascialesca di lazzi e parodie durante il servizio divino cui assistevano in abiti da mascherata. Entravano nel coro danzando e cantando canzoni oscene […] E dopo la messa correvano, saltavano e ballavano in chiesa. ›› È evidente in questa festa, celebrata dai seminaristi, il persistere di quegli elementi parossistici ed eccessivi insiti nei Saturnalia romani [8], nonché il nesso tra il rex Saturnaliorum (il re dei Saturnali – personificazione del dio stesso – che aveva il permesso di dedicarsi ad attività anomale e aggressive, al di fuori di qualsiasi regola sociale: stupri, furti, omicidi) e l’episcopellus, legato in maniera più esplicita alla protezione dei bambini, gli innocenti, ed è significativo che lo stesso giorno dell’elezione del vescovello – il 6 dicembre – sia anche il giorno di San Nicola: ‹‹le coincidenze nel calendario non sono mai casuali, come non lo sono i simboli di cui è tessuta la trama dei giorni›› [9]. Con il tempo si è verificato probabilmente un alleviamento dei tratti più propriamente terrorifici e irrazionali della festa, grazie all’azione della Chiesa che riuscì a ‹‹espungere questi eccessi dalle feste natalizie in una lunga lotta conclusasi soltanto nel XV secolo››, anche se già in epoca romana gli autori classici tendono a tramandare in maniera più moderata ed edulcorata i tratti dei Saturnalia. Questo processo di mitigazione potrebbe aver portato a delle trasformazioni ancora oggi evidenti: in primis Saturno con il suo ruolo di divoratore della propria prole e di dio del disordine sociale è diventato il benevolo Babbo Natale, “patrono” dei bambini e la cui elargizione di doni rappresenta il mezzo positivo di una dialettica contrattuale e regolatrice tra adulti e bambini, dunque un garante dell’ordine sociale (da notare che nell’iconografia entrambi sono raffigurati con le sembianze di un vecchio dalla barba folta). Belsnickel D’altro canto gli aspetti più sinistri di Saturno/Kronos potrebbero essere confluiti nelle figure dei doppi negativi di Babbo Natale, come l’alsaziano Hans Trapp, divoratore di bambini; il francese Père Fouetteard, secondo la tradizione da identificare nell’oste/macellaio che avrebbe fatto a pezzi i bambini poi resuscitati da San Nicola, del quale sarebbe diventato un collaboratore oscuro armato di frusta; il tedesco Belsnickel, anch’egli dotato di una frusta con cui punirebbe i bambini cattivi; o ancora i Krampus dell’Austria e dell’Italia nord-orientale. Che si tratti di doppi oscuri di Babbo Natale appare evidente dal modo in cui essi vengono rappresentati, ovvero con fattezze simili a quelle del re vestito di scarlatto: vecchi con barba lunga e folta, sacchi sulle spalle, perfino la frusta, usata da Babbo Natale per guidare le sue renne e trasformata invece in queste figure in uno strumento di punizione per i bambini. La differenza tra Babbo Natale e i suoi corrispettivi negativi è la crudeltà di cui essi si macchiano o si sono macchiati nei confronti dei più piccoli (da notare che nelle storie relative ad alcune di queste figure ancora una volta ‹‹i morti sono i bambini››): tale differenza è riflessa in alcune divergenze iconografiche, in quanto i doppi negativi di Babbo Natale hanno un aspetto trasandato e vestiti rappezzati, insomma una forma più maligna che esprime la loro valenza negativa. Altro evidente cambiamento tra la festa pagana in onore di Saturno e il nostro Natale è il fenomeno per cui l’inversione dei ruoli nei Saturnalia e le usanze più violente di questa festa si sono trasformate in una più serena e controllata atmosfera di (apparente e ostentata) benevolenza e amore per l’ “altro”: ‹‹non stupiamoci perciò di vedere gli stranieri, gli schiavi e i bambini come i principali beneficiari della festa››. Ma se è vero che il Natale cristiano è la festa della condivisione e dell’amore verso gli “altri”, è vero anche che la festa degli “altri” è la festa dei morti, ‹‹poiché il fatto di essere altro è la prima immagine ravvicinata che possiamo farci della morte››: ‹‹ Chi può incarnare i morti in una società di vivi, se non tutti coloro che, per una ragione o l’altra, sono solo parzialmente incorporati al gruppo, dunque partecipi di quella alterità che è il segno distintivo del supremo dualismo, quello fra i morti e i vivi? ›› Krampus Lévi-Strauss ricorda come soprattutto nel mondo scandinavo il banchetto del veglione di Natale fosse visto come un pasto offerto ai defunti, ‹‹in cui gli invitati rivestono il ruolo dei morti, come i bambini quello degli angeli e, gli angeli, a loro volta, quello dei morti››. Scrive ancora l’antropologo francese [10]: ‹‹ La cultura occidentale ha nettamente distinto la vita dalla morte, consegnando quest’ultima al nulla, oppure rappresentandola come uno snodo verso regioni altre, nel corso dei secoli variamente prefigurate nella collocazione e nel destino. Ma nelle società antiche le anime dei defunti non si trovavano in uno spazio senza dimensioni, in un tempo senza tempo, come oggi si è inclini a pensare; ma in una sorta di antimondo che aveva bisogno del mondo per continuare a esistere come sua immagine riflessa in uno specchio. Nel caso in cui questa necessaria relazione avesse subito una rottura, l’equilibrio così interrotto tra mondo dei vivi e mondo dei morti avrebbe trasformato le anime dei defunti in demoni distruttivi.›› I bambini diventano in quest’ottica l’anello di congiunzione e il fulcro della dialettica di mediazione tra vivi e morti, ‹‹risanando l’equilibrio interrotto tra la morte e la vita mediante la riproposizione del contratto tra vivi e morti›› [11]: non a caso la morte rituale era prevista in molti riti di passaggio dall’infanzia all’età adulta, in cui i bambini dovevano morire in quanto tali e rinascere nel loro nuovo status. Krampus Seguendo il metodo lévistraussiano della comparazione con altre culture extraeuropee, si potrebbe sottolineare come l’eccesso insito nei Saturnalia e il nesso tra vita e morte confluiscano nella divinità voodoo di Baron Samedi, dio psicopompo, noto per la sua dissolutezza tanto da essere sempre rappresentato con bicchieri di rum e sigari. Egli ricompre il ruolo di mediatore tra il mondo dei vivi e quello dei morti, aiutando la comunicazione tra essi ed è interessante che Samedi significhi in francese ‹‹sabato››, esattamente come Saturday in inglese da Saturno. Nel periodo che intercorre tra Halloween e Natale Lévi-Strauss riconosce infine ‹‹il progredire dell’autunno, dal suo inizio fino al solstizio, che segna la liberazione della luce e della vita, che si accompagna, dunque, sul piano rituale, a un movimento dialettico le cui tappe principali sono: il ritorno dei morti, la loro condotta minacciosa e persecutrice, la determinazione di un modus vivendi con i vivi consistente in uno scambio di servigi e di regali, infine il trionfo della vita quando, a Natale, i morti carichi di doni abbandonano i vivi per lasciarli in pace fino all’autunno successivo››. Ritornando al caso di cronaca da cui ha inizio la sua riflessione, Lévi-Strauss constata ironicamente che l’olocausto del “simulacro” di Babbo Natale, avvenuto per la volontà del clero di Digione di distruggere – metaforicamente e non – un simbolo ritenuto avulso dalla tradizione cristiana, non ha fatto altro che riportare in vita un antico rito pagano, dal momento che il re dei Saturnalia ‹‹dopo aver impersonato il re Saturno ed essersi, per un mese, permesso ogni eccesso, veniva solennemente sacrificato sull’altare del Dio›› [12]. Il capro di Yule e il Re dell’Agrifoglio Questo tipo di rito appare connesso all’archetipo delle pratiche sacrificali dei sovrani: le figure regali e sacre sono strettamente legate a cerimonie di morte rituale, operate al fine di celebrare la loro rinascita e di consacrare la loro perenne giovinezza; si pensi alla morte rituale del Rex Nemorensis, il re-sacerdote di Diana presso il lago di Nemi, o a Baron Samedi, Loa della resurrezione oltre che dio “traghettatore” dei defunti e d’altronde lo stesso mese di dicembre era inteso come un periodo di passaggio e rinnovamento, ‹‹quando il sole attraversa una morte apparente per rinascere “nuovo”›› [13]. Altro sovrano sottoposto alla morte rituale è Odino, che secondo la mitologia scandinava si sarebbe impiccato per nove giorni (tanto da essere ricordato come “Signore degli impiccati”), pagando con la morte iniziatica il prezzo necessario per ottenere la conoscenza delle rune (simbolo dell’arte magica, di cui Odino [14] era padrone) e rinascere così ad un nuovo status, ovvero quello di re-mago: esiste tra l’altro una sospetta analogia tra il dio scandinavo e Babbo Natale [15], data la forte somiglianza iconografica. Proprio seguendo questa logica iniziatica, Babbo Natale, anch’egli un re (vestito di porpora), sarebbe andato incontro ad una morte rituale, impiccato alla cancellata della cattedrale di Digione e la sua simbolica rinascita viene rappresentata dalla “resurrezione” presso place de la Liberation: in questo modo ‹‹il clero digionese non ha fatto altro che restituire alla sua interezza, dopo un’eclisse di qualche millennio, una figura rituale, facendosi così carico, con il pretesto di distruggerla, di provarne la perennità››. Note: [1] «Come sia necessario, davanti a simili problemi, dubitare delle spiegazioni troppo facili ricorrendo automaticamente “vestigia” e a “sopravvivenze”». [2] F. Héritier, Maschile e femminile. Il pensiero della differenza. [3] E. Baldini, Bambini, ragni e altri predatori. [4] All’inizio Saturno era un dio italico, legato all’agricoltura, ma venne in un secondo momento identificato dai Greci e poi dagli stessi Romani in Kronos, forse per via del simbolo della falce: essa fu intesa come simbolo dell’evirazione di Urano da parte di Kronos, ma in origine rappresentava probabilmente il mondo agricolo di cui Saturno italico era considerato protettore e in generale il lituus, simbolo di vaticinio e di regalità, cfr. A. Cattabiani, Calendario. [5] M. Bettini, Elogio del politeismo. [6] Accanto ai Saturnalia e ai Sigillaria si possono menzionare anche i Compitalia, celebrati il 31 dicembre in onore dei Lares compitales, in occasione dei quali si adornavano le edicole dei numi tutelari della famiglia con piccole bambole e statuette chiamate maniae: ‹‹si direbbe insomma che nel periodo tra la fine dell’anno vecchio e l’inizio di quello nuovo, anche la Roma antica (come l’Europa cristiana del presepio) fosse caratterizzata da un fiorire di statuette e figurine, attorno alle quali si stabiliva un sistema a carattere religioso, familiare e affettivo abbastanza simile a quello natalizio››, cfr. M. Bettini, Elogio del politeismo. [7] A. Cattabiani, Calendario, p. 59. [8] I Saturnali e le feste contraddistinte dall’eccesso hanno una chiara funzione apotropaica, dal momento che ‹‹esorcizzano il rischio, figurativamente esibito, del capovolgimento dell’ordine del mondo, dell’annullamento e dell’inversione dei ruoli naturali e sociali, del prevalere del demoniaco segnalato dal dilagare delle maschere. Ricodificano in forme rituali, dunque dotandole di maggiore potere, questue e doni, giochi e pranzi collettivi per rinvigorire attraverso l’ostentazione di sovrabbondanza mentale, fisica, alimentare, l’energia consumata del cosmo››, cfr. A. Buttitta, Ritorno dei morti e rifondazione della vita. Il momento dell’anomalia, del capovolgimento dell’ordine è molto spesso paradossalmente finalizzato nelle pratiche rituali e iniziatiche al rafforzamento dell’ordine sociale e civico stabilito. [9] A. Cattabiani, Calendario, p. 67. [10] A. Buttitta, Ritorno dei morti e rifondazione della vita. Questo è il motivo per cui già gli antichi consideravano importante la sepoltura dei defunti, che altrimenti non sarebbero stati in pace e avrebbero vagato in una sorta di limbo tra terra e cielo. [11] A. Buttitta, Ritorno dei morti e rifondazione della vita. [12] Da notare che ancora oggi nel Carnevale esiste il re del Martedì grasso. [13] A. Cattabiani, Calendario. [14] Anch’egli divinità psicopompa legata al mondo dei defunti, in cui conduceva le anime dei caduti in battaglia sul dorso di Sleipnir, il suo cavallo grigio: nel folclore svedese il cosiddetto helhast, ‹‹cavallo di morte›› è un destriero grigio che preannuncia la fine a chi lo incontri, cfr. G. Chiesa Isnardi, I miti nordici. [15] Secondo il mito anche Saturno aspetterebbe addormentato sull’Isola dei Beati il momento della sua rinascita. Bibliografia: C. Lévi-Strauss, Babbo Natale giustiziato F. Héritier, Maschile e femminile J. Frazer, Il ramo d’oro A. Cattabiani, Calendario M. Bettini, Elogio del politeismo A. Buttitta, Ritorno dei morti e rifondazione della vita G. Chiesa Isnardi, I miti nordici. - Artículo*: federicazigarelli - Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas Pueblo (MIJAS NATURAL) *No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí enlazados
Con un saggio dal titolo provocatorio, “Babbo Natale giustiziato”, Claude Lévi-Strauss si ispira ad un bizzarro evento di cronaca a lui contemporaneo – l’impiccagione e l’olocausto di un fantoccio …
- Enlace a artículo -
Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas y Fuengirola, MIJAS NATURAL.
(No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí presentados)
No hay comentarios:
Publicar un comentario