Psicología

Centro MENADEL PSICOLOGÍA Clínica y Tradicional

Psicoterapia Clínica cognitivo-conductual (una revisión vital, herramientas para el cambio y ayuda en la toma de consciencia de los mecanismos de nuestro ego) y Tradicional (una aproximación a la Espiritualidad desde una concepción de la psicología que contempla al ser humano en su visión ternaria Tradicional: cuerpo, alma y Espíritu).

“La psicología tradicional y sagrada da por establecido que la vida es un medio hacia un fin más allá de sí misma, no que haya de ser vivida a toda costa. La psicología tradicional no se basa en la observación; es una ciencia de la experiencia subjetiva. Su verdad no es del tipo susceptible de demostración estadística; es una verdad que solo puede ser verificada por el contemplativo experto. En otras palabras, su verdad solo puede ser verificada por aquellos que adoptan el procedimiento prescrito por sus proponedores, y que se llama una ‘Vía’.” (Ananda K Coomaraswamy)

La Psicoterapia es un proceso de superación que, a través de la observación, análisis, control y transformación del pensamiento y modificación de hábitos de conducta te ayudará a vencer:

Depresión / Melancolía
Neurosis - Estrés
Ansiedad / Angustia
Miedos / Fobias
Adicciones / Dependencias (Drogas, Juego, Sexo...)
Obsesiones Problemas Familiares y de Pareja e Hijos
Trastornos de Personalidad...

La Psicología no trata únicamente patologías. ¿Qué sentido tiene mi vida?: el Autoconocimiento, el desarrollo interior es una necesidad de interés creciente en una sociedad de prisas, consumo compulsivo, incertidumbre, soledad y vacío. Conocerte a Ti mismo como clave para encontrar la verdadera felicidad.

Estudio de las estructuras subyacentes de Personalidad
Técnicas de Relajación
Visualización Creativa
Concentración
Cambio de Hábitos
Desbloqueo Emocional
Exploración de la Consciencia

Desde la Psicología Cognitivo-Conductual hasta la Psicología Tradicional, adaptándonos a la naturaleza, necesidades y condiciones de nuestros pacientes desde 1992.

miércoles, 31 de octubre de 2018

Faux idéalisme : Edwy Plenel et l'islamo-gauchisme

Le clair de l'un par Le Vieux marin Le thème de la dernière Revue des deux mondes porte sur « L’islamo-gauchisme : histoire d’une dérive ». Dans un article intitulé « Pleneliser », voici ce que Michel Onfray écrit sur Edwy Plenel : « Plenel est un réaliste au sens philosophique médiéval du terme, autrement dit quelqu’un qui croit à la réalité des idées plus qu’à la vérité des multiplicités. Il ne croit pas ce qu’il voit mais il voit ce qu’il croit. Et il y a peu entre le réaliste dans cette acception et l’idéologue pour lequel le réel n’a… - Artículo*: contrelittérature - Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas Pueblo (MIJAS NATURAL) *No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí enlazados
  Le clair de l'un  par Le Vieux marin     Le thème de la dernière  Revue des deux mondes porte sur...

- Enlace a artículo -

Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas y Fuengirola, MIJAS NATURAL.

(No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí presentados)

Storie di mondi passati: da Samhain a Halloween

In tutta l’Europa antica, la fine del raccolto coincideva con la festività dedicata alle anime dei trapassati: vediamo come si è giunti dalla celebrazione celtica di Samhain a quella odierna di Halloween, passando per la ricorrenza cristiana di Ognissanti. di Alberto Massaiu originariamente pubblicato sul blog dell’autore immagine: Karoly Kisfaludy, “Ossian Conjures up the Spirits on the Banks of the River Lorca” A tutti noi è almeno una volta capitato, quando eravamo piccoli, di travestirci da mostri, vampiri, streghe o altre creature sovrannaturali. La ormai famigerata notte di Halloween, prossima ad arrivare, ha contagiato con il suo lato consumistico e profano tutta una serie di tradizioni che risalgono ad un passato lontano e affascinante. La moderna festa di Halloween poggia su tutta una serie di errate interpretazioni sviluppatesi nella mentalità cupa dell’età Vittoriana, dove il gusto gotico per l’occultismo, la negromanzia, la divinazione e il macabro in genere riscuoteva molto successo nei ceti medio-alti del mondo anglosassone. A questi aspetti, che diedero il substrato materiale, si unirono quelli più commerciali che si svilupparono qualche decennio dopo in America, dove sono andati a creare la festa tanto apprezzata da tutti quei bambini che vanno in giro per le case al ritornello di“Trick or Treat”. Qui mi ripropongo, al contrario, di spiegare al meglio delle mie possibilità la profondità e la spiritualità di tutta una serie di culti che, dal pagano mondo agricolo celtico e mediterraneo, sono arrivati alle porte dell’era moderna attraverso le festività religiose cristiane [1]. Primo mito da sfatare. Il termine Halloween è un termine cristiano. É la corruzione della frase “All Hallow’s eve” ovvero “Sera della festa dei Santi” – da hallow, che vuol dire santificare e dall’abbreviazione di evening “eve”, che vuol dire sera. Questo perché la notte del 31 ottobre venne, nell’Alto Medioevo, a coincidere con la veglia in attesa della celebrazione di Ognissanti del giorno successivo. Ma andiamo per gradi. Tutte le culture agricole dell’antichità avevano una serie di rituali e momenti cultuali che scandivano passaggi importanti dell’anno. I romani – mutuandole spesso dagli etruschi – avevano alcune festività legate al ciclo di nascita-morte-rinascita della vita. Uno, molto arcaico, era il Mundus Cereris, nel quale si pensava che in tre specifici giorni dell’anno (24 agosto, 5 ottobre, 8 novembre) il mondo dei vivi e quello dei morti sarebbero entrati in comunicazione. Stessa cosa avveniva nei Saturnalia (tra il 17 e il 23 dicembre), nei quali giorni le divinità infere e gli spiriti dei defunti avevano la facoltà di tornare sulla terra e perciò andavano placate con offerte di cibo, banchetti e sacrifici [2]. I culti che, ai fini di questo articolo, ci interessa indagare di più, sono però quelli celtici. La festa di Samhain, che intercorreva tra il 30 ottobre e il 2 di novembre, detta anche Trinuxtion Samoni o capodanno celtico, è stata quella pratica rituale sulla quale si poggerà in seguito la liturgia cristiana. Samhain è stato visto, nella concezione gotica che abbiamo accennato all’inizio, come un vero e proprio “Principe delle Tenebre” o un oscuro “Signore della Morte” [3], ma in verità non ci sta alcuna prova che fosse una divinità celtica. In gaelico antico samain – oppure samuin o ancora samfuin – vuole solo dire “fine dell’estate” dall’unione delle parole sam e fuin, oppure, secondo un’altra lettura, semplicemente “riunirsi assieme”. Questo perché nella cultura celtica l’anno solare era diviso in due periodi; l’inverno, detto geimhreh, che iniziava con la festa di Samhain e l’estate, detta samradh, che iniziava con la festa di Beltane. L’anno agricolo nuovo, da qui il fatto che Samhain risultasse essere il capodanno celtico, iniziava proprio con novembre, poco dopo la fine dei raccolti, che erano stati appena immagazzinati per l’inverno. Una festa del genere era presente anche nel mondo mediterraneo, come testimonia il culto di Cerere proprio tra ottobre e novembre, ma i latini scelsero di far coincidere l’inizio dell’anno con la primavera – da primum, ovvero prima stagione – e il mese di aprile – da aperire, ovvero che apre l’anno. Edwin Landseer, “Scene from A Midsummer Night’s Dream. Titania and Bottom”. Ma che cosa si faceva durante la festa di Samhain? In primo luogo era un momento di ricongiungimento di gruppi familiari, clan, tribù, persino nazioni intere – gli irlandesi si riunivano presso la sacra collina reale di Tara, ad esempio – con il fine di ringraziare gli dei per il buon raccolto e propiziarseli per quello che si andava ad iniziare nell’anno a venire. Allo stesso tempo era un momento nel quale la terra andava simbolicamente a dormire, quindi a morire per poi rinascere la primavera seguente. Per questo motivo quei giorni erano considerati come un momento dove il mondo reale dei vivi si incontrava con quello di Annwyn [4] – degli spiriti – e di Sidhe – delle fate [5]. In ragione di questo si pensava che gli spiriti di coloro che erano morti sarebbero potuti temporaneamente sfuggire al loro stato per tornare a far visita alle persone care ancora in vita. Dal canto loro, per facilitare il loro arrivo, era consuetudine mettere delle candele accese alle finestre delle case, per indicare loro la strada. Allo stesso tempo si preparava del cibo in più e si apparecchiava per coloro che erano scomparsi, in modo che potessero unirsi alla tavola dei loro familiari ancora una volta. I romani e gli etruschi, ma anche i celti e perfino i cristiani, talvolta solevano recarsi direttamente nei luoghi di sepoltura, per pranzare con i defunti, tra le tombe. Bisogna capire che il mondo dei morti non era visto in chiave negativa o paurosa nel passato, soprattutto quando riguardava il rispetto e il ricordo dei proprio cari estinti. Questi ultimi infatti, quando giungevano in quei giorni sulla terra, venivano ad incontrare gioiosamente i loro familiari, che a loro volta preparavano banchetti in loro onore. Queste tradizioni ancestrali permangono ancora in certi ambienti rurali. In Sicilia esistono infatti i dolci dei morti, antico ricordo del cibo che si lasciava agli spiriti dei defunti proprio in questi giorni. In quanto alla Sardegna, mia nonna mi ha spesso raccontato che, nella notte tra l’1 e il 2 di novembre, era uso comune in paese il porre candele accese alle finestre, apparecchiare le tavole con posti in più e lasciare del cibo vicino alla porta d’ingresso delle case. Nel mondo celtico, incentrato sul tempo cosmico rappresentato dal cerchio di nascita-vita-morte-rinascita, il passaggio dall’estate all’autunno-inverno era proprio il momento in cui la terra moriva per poi rinascere [6]. Per questo la festa di Samhain aveva tutta una serie di aspetti mitico-rituali profondi e articolati – purtroppo poco conosciuti scientificamente, visto che riguardano una civiltà che non conosceva la scrittura – che di sicuro, in linea generale, ricomprendevano aspetti orgiastici, rottura delle norme tradizionali di comportamento, riti beneauguranti o legati alla fertilità, sacrifici di animali – in genere i primi nati, come segno propiziatorio di fecondità nelle greggi e nelle mandrie. Ma il più suggestivo rituale il cui ricordo si è tramandato è, a mio parere, quello del falò sacro. Il 30 ottobre, nelle colline della Britannia, della Gallia, dell’Irlanda e della Caledonia venivano preparate delle enormi cataste di legno. Il 31 queste venivano accese e, in concomitanza, i fuochi dei focolari di ogni singola abitazione di tutti i villaggi venivano spenti per tutta la notte. L’indomani, il primo giorno di novembre, i druidi si recavano di casa in casa a portare le braci ardenti del sacro fuoco nuovo, che simbolicamente delineava il trapasso dell’anno vecchio in quello che appena incominciato. Bene, questo era più o meno quello che avveniva nelle origini. Ma poi cosa accadde con l’avvento del Cristianesimo? Il processo di cristianizzazione dei pagani non fu un evento né miracoloso, né tanto meno scontato. I primi padri della Chiesa, in seguito all’Editto di Tessalonica del 380, con il quale l’imperatore Teodosio imponeva il Cristianesimo come religione di Stato e iniziava a perseguitare tutti coloro che veneravano gli antichi dei, dovettero lavorare per molti secoli al fine di far digerire la loro nuova fede ai pagani. Nel 835 d.C., vista la resistenza dei culti campestri legati a Samhain nel mondo celtico e a Cerere, Demetra e altre divinità minori in quello mediterraneo, il Papa Gregorio II decise di spostare la data nella quale si celebravano tutti i Santi dal 13 maggio al primo di novembre. Quasi due secoli dopo, nel 998, Odilone di Cluny iniziò a far recitare nel suo monastero benedettino una preghiera “pro requie omnium defunctorum” il 2 di novembre. Ben presto questa idea venne colta da Roma, che la istituzionalizzò, inserendo molte delle attività cultuali pagane nel rito cristiano, mettendo in campo quel sincretismo religioso che le ha permesso, con un lavoro lungo secoli, di far digerire in maniera quasi indolore la nuova religione, poggiandola sulle tradizioni e sulle credenze di quelle vecchie. Difatti le offerte di cibo ai defunti, i fuochi e le luci accese, le maschere per spaventare gli spiriti malvagi tipiche delle tradizioni cristiane rurali, sono tutti aspetti pagani, perfettamente conservati all’interno di una lieve patina di superficiale cristianizzazione [7]. Vorrei chiudere questo rapido viaggio nel passato con una nota divertente, riportando il mito che sta alla base delle famose zucche di Halloween, ovvero la leggenda di Jack O’Lantern. Jack O’Lantern, anche detto Stingy Jack, era secondo una vecchia leggenda irlandese l’ubriacone del villaggio, oltre che un inveterato scommettitore. Si dice che una volta, proprio durante una notte di Halloween, incontrò il diavolo per strada e lo invitò a bere a casa sua. Più tardi, tutti e due abbastanza alticci, si fecero una passeggiata e arrivarono davanti ad un vecchio albero. Jack, sempre in cerca di scommesse, sfidò quindi il diavolo ad arrampicarsi sopra di esso. Il diavolo, sorridendo, salì sull’albero con facilità, ma Jack incise una croce sulla corteccia, intrappolandolo lassù grazie a quel simbolo sacro. A questo punto il Jack gli propose un patto: il diavolo, se voleva poter tornare a terra, doveva promettere di non tentarlo più. Il diavolo accettò. Quando, anni dopo, Jack morì, le porte del Paradiso gli furono negate a cause dei suoi vizi. Jack si diresse quindi all’inferno, ma il diavolo gli impedì l’accesso per vendicarsi della sua bravata, condannandolo a vagare nel limbo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, senza meta. Gli venne però dato un tizzone ardente, per illuminare il suo cammino nell’oscurità. La tradizione afferma che Jack mise il tizzone in una rapa o una cipolla svuotata, in modo da farlo durare più a lungo, e così iniziò il suo solitario e triste cammino per l’eternità, con la possibilità di accedere al nostro mondo solo la notte della sua bravata col diavolo, ad Halloween. Quando agli inizi del secolo ci fu la carestia delle patate in Irlanda, molti irlandesi migrarono in America, portando con loro le loro antiche tradizioni e storia, compresa quella di Jack O’Lantern. Negli Stati Uniti però trovarono le zucche, che si adattavano meglio ad essere intagliate rispetto alle rape o alle cipolle e da allora è nata la tradizionale zucca di Halloween. Prima di salutarci, un paio di considerazioni conclusive. Alla fine tutte queste antiche pratiche e credenze religiose nascono in un mondo antico, mosso da valori e principi in parte alieni al nostro frenetico mondo moderno e urbanizzato – come l’importanza dei cicli delle stagioni e i raccolti –, in parte da altri che condividiamo o che almeno dovremmo curare con attenzione come il senso delle tradizioni, dei valori sociali e familiari, del senso di appartenenza ad un popolo e a una cultura. Ma la cosa che più ci accomuna con tutte quelle generazioni di uomini dimenticate e ormai solo polvere è il grande mistero del cuore umano, che non si vuole mai rassegnare alla scomparsa dei propri cari estinti e delle persone a cui ha voluto bene. E infine, soprattutto, che ancora rimane, oggi come allora, affascinato e allo stesso tempo terrorizzato dal grande mistero della morte e di che cosa avviene dopo di essa. Astrup Jonsokbål, “St. John’s Night Fire”. Note: [1] Vedi la categoria di articoli Culti cosmico-agrari dell’antica Eurasia, su AXIS mundi. [2] Cfr. M. Maculotti, Cicli cosmici e rigenerazione del tempo: riti di immolazione del ‘Re dell’Anno Vecchio’, su AXIS mundi. [3] Cfr. M. Maculotti, Divinità del Mondo Infero, dell’Aldilà e dei Misteri, su AXIS mundi. [4] Cfr. Jean Markale: l’Altro Mondo nel Druidismo e nel Cristianesimo Celtico, su AXIS mundi. [5] Una credenza che contraddistingue anche i 12 giorni seguenti il Solstizio d’Inverno (Yule); a riguardo, cfr. M. Maculotti, Il substrato arcaico delle feste di fine anno: la valenza tradizionale dei 12 giorni fra Natale e l’Epifania, su AXIS mundi. [6] Cfr. M. Maculotti, Cernunno, Odino, Dioniso e altre divinità del ‘Sole invernale’, su AXIS mundi. [7] Cfr. M. Maculotti, Da Pan al Diavolo: la ‘demonizzazione’ e la rimozione degli antichi culti europei, su AXIS mundi. - Artículo*: Alberto Massaiu - Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas Pueblo (MIJAS NATURAL) *No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí enlazados
In tutta l’Europa antica, la fine del raccolto coincideva con la festività dedicata alle anime dei trapassati: vediamo come si è giunti dalla celebrazione celtica di Samhain a quella odierna …

- Enlace a artículo -

Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas y Fuengirola, MIJAS NATURAL.

(No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí presentados)

Storie di mondi passati: da Samhain a Halloween

In tutta l’Europa antica, la fine del raccolto coincideva con la festività dedicata alle anime dei trapassati: vediamo come si è giunti dalla celebrazione celtica di Samhain a quella odierna di Halloween, passando per la ricorrenza cristiana di Ognissanti. di Alberto Massaiu originariamente pubblicato sul blog dell’autore immagine: Karoly Kisfaludy, “Ossian Conjures up the Spirits on the Banks of the River Lorca” A tutti noi è almeno una volta capitato, quando eravamo piccoli, di travestirci da mostri, vampiri, streghe o altre creature sovrannaturali. La ormai famigerata notte di Halloween, prossima ad arrivare, ha contagiato con il suo lato consumistico e profano tutta una serie di tradizioni che risalgono ad un passato lontano e affascinante. La moderna festa di Halloween poggia su tutta una serie di errate interpretazioni sviluppatesi nella mentalità cupa dell’età Vittoriana, dove il gusto gotico per l’occultismo, la negromanzia, la divinazione e il macabro in genere riscuoteva molto successo nei ceti medio-alti del mondo anglosassone. A questi aspetti, che diedero il substrato materiale, si unirono quelli più commerciali che si svilupparono qualche decennio dopo in America, dove sono andati a creare la festa tanto apprezzata da tutti quei bambini che vanno in giro per le case al ritornello di“Trick or Treat”. Qui mi ripropongo, al contrario, di spiegare al meglio delle mie possibilità la profondità e la spiritualità di tutta una serie di culti che, dal pagano mondo agricolo celtico e mediterraneo, sono arrivati alle porte dell’era moderna attraverso le festività religiose cristiane [1]. Primo mito da sfatare. Il termine Halloween è un termine cristiano. É la corruzione della frase “All Hallow’s eve” ovvero “Sera della festa dei Santi” – da hallow, che vuol dire santificare e dall’abbreviazione di evening “eve”, che vuol dire sera. Questo perché la notte del 31 ottobre venne, nell’Alto Medioevo, a coincidere con la veglia in attesa della celebrazione di Ognissanti del giorno successivo. Ma andiamo per gradi. Tutte le culture agricole dell’antichità avevano una serie di rituali e momenti cultuali che scandivano passaggi importanti dell’anno. I romani – mutuandole spesso dagli etruschi – avevano alcune festività legate al ciclo di nascita-morte-rinascita della vita. Uno, molto arcaico, era il Mundus Cereris, nel quale si pensava che in tre specifici giorni dell’anno (24 agosto, 5 ottobre, 8 novembre) il mondo dei vivi e quello dei morti sarebbero entrati in comunicazione. Stessa cosa avveniva nei Saturnalia (tra il 17 e il 23 dicembre), nei quali giorni le divinità infere e gli spiriti dei defunti avevano la facoltà di tornare sulla terra e perciò andavano placate con offerte di cibo, banchetti e sacrifici [2]. I culti che, ai fini di questo articolo, ci interessa indagare di più, sono però quelli celtici. La festa di Samhain, che intercorreva tra il 30 ottobre e il 2 di novembre, detta anche Trinuxtion Samoni o capodanno celtico, è stata quella pratica rituale sulla quale si poggerà in seguito la liturgia cristiana. Samhain è stato visto, nella concezione gotica che abbiamo accennato all’inizio, come un vero e proprio “Principe delle Tenebre” o un oscuro “Signore della Morte” [3], ma in verità non ci sta alcuna prova che fosse una divinità celtica. In gaelico antico samain – oppure samuin o ancora samfuin – vuole solo dire “fine dell’estate” dall’unione delle parole sam e fuin, oppure, secondo un’altra lettura, semplicemente “riunirsi assieme”. Questo perché nella cultura celtica l’anno solare era diviso in due periodi; l’inverno, detto geimhreh, che iniziava con la festa di Samhain e l’estate, detta samradh, che iniziava con la festa di Beltane. L’anno agricolo nuovo, da qui il fatto che Samhain risultasse essere il capodanno celtico, iniziava proprio con novembre, poco dopo la fine dei raccolti, che erano stati appena immagazzinati per l’inverno. Una festa del genere era presente anche nel mondo mediterraneo, come testimonia il culto di Cerere proprio tra ottobre e novembre, ma i latini scelsero di far coincidere l’inizio dell’anno con la primavera – da primum, ovvero prima stagione – e il mese di aprile – da aperire, ovvero che apre l’anno. Edwin Landseer, “Scene from A Midsummer Night’s Dream. Titania and Bottom”. Ma che cosa si faceva durante la festa di Samhain? In primo luogo era un momento di ricongiungimento di gruppi familiari, clan, tribù, persino nazioni intere – gli irlandesi si riunivano presso la sacra collina reale di Tara, ad esempio – con il fine di ringraziare gli dei per il buon raccolto e propiziarseli per quello che si andava ad iniziare nell’anno a venire. Allo stesso tempo era un momento nel quale la terra andava simbolicamente a dormire, quindi a morire per poi rinascere la primavera seguente. Per questo motivo quei giorni erano considerati come un momento dove il mondo reale dei vivi si incontrava con quello di Annwyn [4] – degli spiriti – e di Sidhe – delle fate [5]. In ragione di questo si pensava che gli spiriti di coloro che erano morti sarebbero potuti temporaneamente sfuggire al loro stato per tornare a far visita alle persone care ancora in vita. Dal canto loro, per facilitare il loro arrivo, era consuetudine mettere delle candele accese alle finestre delle case, per indicare loro la strada. Allo stesso tempo si preparava del cibo in più e si apparecchiava per coloro che erano scomparsi, in modo che potessero unirsi alla tavola dei loro familiari ancora una volta. I romani e gli etruschi, ma anche i celti e perfino i cristiani, talvolta solevano recarsi direttamente nei luoghi di sepoltura, per pranzare con i defunti, tra le tombe. Bisogna capire che il mondo dei morti non era visto in chiave negativa o paurosa nel passato, soprattutto quando riguardava il rispetto e il ricordo dei proprio cari estinti. Questi ultimi infatti, quando giungevano in quei giorni sulla terra, venivano ad incontrare gioiosamente i loro familiari, che a loro volta preparavano banchetti in loro onore. Queste tradizioni ancestrali permangono ancora in certi ambienti rurali. In Sicilia esistono infatti i dolci dei morti, antico ricordo del cibo che si lasciava agli spiriti dei defunti proprio in questi giorni. In quanto alla Sardegna, mia nonna mi ha spesso raccontato che, nella notte tra l’1 e il 2 di novembre, era uso comune in paese il porre candele accese alle finestre, apparecchiare le tavole con posti in più e lasciare del cibo vicino alla porta d’ingresso delle case. Nel mondo celtico, incentrato sul tempo cosmico rappresentato dal cerchio di nascita-vita-morte-rinascita, il passaggio dall’estate all’autunno-inverno era proprio il momento in cui la terra moriva per poi rinascere [6]. Per questo la festa di Samhain aveva tutta una serie di aspetti mitico-rituali profondi e articolati – purtroppo poco conosciuti scientificamente, visto che riguardano una civiltà che non conosceva la scrittura – che di sicuro, in linea generale, ricomprendevano aspetti orgiastici, rottura delle norme tradizionali di comportamento, riti beneauguranti o legati alla fertilità, sacrifici di animali – in genere i primi nati, come segno propiziatorio di fecondità nelle greggi e nelle mandrie. Ma il più suggestivo rituale il cui ricordo si è tramandato è, a mio parere, quello del falò sacro. Il 30 ottobre, nelle colline della Britannia, della Gallia, dell’Irlanda e della Caledonia venivano preparate delle enormi cataste di legno. Il 31 queste venivano accese e, in concomitanza, i fuochi dei focolari di ogni singola abitazione di tutti i villaggi venivano spenti per tutta la notte. L’indomani, il primo giorno di novembre, i druidi si recavano di casa in casa a portare le braci ardenti del sacro fuoco nuovo, che simbolicamente delineava il trapasso dell’anno vecchio in quello che appena incominciato. Bene, questo era più o meno quello che avveniva nelle origini. Ma poi cosa accadde con l’avvento del Cristianesimo? Il processo di cristianizzazione dei pagani non fu un evento né miracoloso, né tanto meno scontato. I primi padri della Chiesa, in seguito all’Editto di Tessalonica del 380, con il quale l’imperatore Teodosio imponeva il Cristianesimo come religione di Stato e iniziava a perseguitare tutti coloro che veneravano gli antichi dei, dovettero lavorare per molti secoli al fine di far digerire la loro nuova fede ai pagani. Nel 835 d.C., vista la resistenza dei culti campestri legati a Samhain nel mondo celtico e a Cerere, Demetra e altre divinità minori in quello mediterraneo, il Papa Gregorio II decise di spostare la data nella quale si celebravano tutti i Santi dal 13 maggio al primo di novembre. Quasi due secoli dopo, nel 998, Odilone di Cluny iniziò a far recitare nel suo monastero benedettino una preghiera “pro requie omnium defunctorum” il 2 di novembre. Ben presto questa idea venne colta da Roma, che la istituzionalizzò, inserendo molte delle attività cultuali pagane nel rito cristiano, mettendo in campo quel sincretismo religioso che le ha permesso, con un lavoro lungo secoli, di far digerire in maniera quasi indolore la nuova religione, poggiandola sulle tradizioni e sulle credenze di quelle vecchie. Difatti le offerte di cibo ai defunti, i fuochi e le luci accese, le maschere per spaventare gli spiriti malvagi tipiche delle tradizioni cristiane rurali, sono tutti aspetti pagani, perfettamente conservati all’interno di una lieve patina di superficiale cristianizzazione [7]. Vorrei chiudere questo rapido viaggio nel passato con una nota divertente, riportando il mito che sta alla base delle famose zucche di Halloween, ovvero la leggenda di Jack O’Lantern. Jack O’Lantern, anche detto Stingy Jack, era secondo una vecchia leggenda irlandese l’ubriacone del villaggio, oltre che un inveterato scommettitore. Si dice che una volta, proprio durante una notte di Halloween, incontrò il diavolo per strada e lo invitò a bere a casa sua. Più tardi, tutti e due abbastanza alticci, si fecero una passeggiata e arrivarono davanti ad un vecchio albero. Jack, sempre in cerca di scommesse, sfidò quindi il diavolo ad arrampicarsi sopra di esso. Il diavolo, sorridendo, salì sull’albero con facilità, ma Jack incise una croce sulla corteccia, intrappolandolo lassù grazie a quel simbolo sacro. A questo punto il Jack gli propose un patto: il diavolo, se voleva poter tornare a terra, doveva promettere di non tentarlo più. Il diavolo accettò. Quando, anni dopo, Jack morì, le porte del Paradiso gli furono negate a cause dei suoi vizi. Jack si diresse quindi all’inferno, ma il diavolo gli impedì l’accesso per vendicarsi della sua bravata, condannandolo a vagare nel limbo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, senza meta. Gli venne però dato un tizzone ardente, per illuminare il suo cammino nell’oscurità. La tradizione afferma che Jack mise il tizzone in una rapa o una cipolla svuotata, in modo da farlo durare più a lungo, e così iniziò il suo solitario e triste cammino per l’eternità, con la possibilità di accedere al nostro mondo solo la notte della sua bravata col diavolo, ad Halloween. Quando agli inizi del secolo ci fu la carestia delle patate in Irlanda, molti irlandesi migrarono in America, portando con loro le loro antiche tradizioni e storia, compresa quella di Jack O’Lantern. Negli Stati Uniti però trovarono le zucche, che si adattavano meglio ad essere intagliate rispetto alle rape o alle cipolle e da allora è nata la tradizionale zucca di Halloween. Prima di salutarci, un paio di considerazioni conclusive. Alla fine tutte queste antiche pratiche e credenze religiose nascono in un mondo antico, mosso da valori e principi in parte alieni al nostro frenetico mondo moderno e urbanizzato – come l’importanza dei cicli delle stagioni e i raccolti –, in parte da altri che condividiamo o che almeno dovremmo curare con attenzione come il senso delle tradizioni, dei valori sociali e familiari, del senso di appartenenza ad un popolo e a una cultura. Ma la cosa che più ci accomuna con tutte quelle generazioni di uomini dimenticate e ormai solo polvere è il grande mistero del cuore umano, che non si vuole mai rassegnare alla scomparsa dei propri cari estinti e delle persone a cui ha voluto bene. E infine, soprattutto, che ancora rimane, oggi come allora, affascinato e allo stesso tempo terrorizzato dal grande mistero della morte e di che cosa avviene dopo di essa. Astrup Jonsokbål, “St. John’s Night Fire”. Note: [1] Vedi la categoria di articoli Culti cosmico-agrari dell’antica Eurasia, su AXIS mundi. [2] Cfr. M. Maculotti, Cicli cosmici e rigenerazione del tempo: riti di immolazione del ‘Re dell’Anno Vecchio’, su AXIS mundi. [3] Cfr. M. Maculotti, Divinità del Mondo Infero, dell’Aldilà e dei Misteri, su AXIS mundi. [4] Cfr. Jean Markale: l’Altro Mondo nel Druidismo e nel Cristianesimo Celtico, su AXIS mundi. [5] Una credenza che contraddistingue anche i 12 giorni seguenti il Solstizio d’Inverno (Yule); a riguardo, cfr. M. Maculotti, Il substrato arcaico delle feste di fine anno: la valenza tradizionale dei 12 giorni fra Natale e l’Epifania, su AXIS mundi. [6] Cfr. M. Maculotti, Cernunno, Odino, Dioniso e altre divinità del ‘Sole invernale’, su AXIS mundi. [7] Cfr. M. Maculotti, Da Pan al Diavolo: la ‘demonizzazione’ e la rimozione degli antichi culti europei, su AXIS mundi. - Artículo*: Alberto Massaiu - Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas Pueblo (MIJAS NATURAL) *No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí enlazados
In tutta l’Europa antica, la fine del raccolto coincideva con la festività dedicata alle anime dei trapassati: vediamo come si è giunti dalla celebrazione celtica di Samhain a quella odierna …

- Enlace a artículo -

Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas y Fuengirola, MIJAS NATURAL.

(No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí presentados)

FELIZ FIESTA DE TODOS LOS SANTOS

- Artículo*: CISTER-CASTILLA - Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas Pueblo (MIJAS NATURAL) *No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí enlazados

- Enlace a artículo -

Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas y Fuengirola, MIJAS NATURAL.

(No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí presentados)

La source en soi

Souvent nous cherchons une méthode, un secret. Ou bien un groupe, un système, une tradition dans laquelle s'intégrer, comme on chercherait un navire pour traverser l'océan inconnu. Mais vraiment, nous avons passé ce temps. L'histoire nous a appris que la bouillante lave de l'intuition se durcit en religions organisées, avec leurs inévitables mécanismes générateurs de bêtise. Nous devons avoir le courage de mettre en pratique ce que nous savons. Tout est en nous. Dans le New Age, ce message est certes répété, mais pour flatter l'ego. Je l'entends en un sens difficile : l'effort de se tourner vers la source en soi. C'est incroyablement difficile. Et pourtant, à chaque fois que nous passons "de l'autre côté", nous ne comprenons plus pourquoi. L'évidence solaire efface les étoiles de nos croyances, qui peuvent servir en leur temps, mais qui n'auront jamais la force de l'évidence. Tout ceci est une question d'inspiration. Et l'inspiration se trouve en nous, toujours vivante. Même le dernier des imbéciles la consulte jusque dans ses actes les plus anodins. Mais sans la savourer, sans amour. La vie intérieure, c'est donc aimer cette source, la vivre, la savourer de plus en plus. Jusqu'à devenir source. La source de toutes les traditions est en moi. Bien sûr, je lis, j'écoute. Mais non pas comme je lirais le journal. Plutôt comme écouter un ami qui me réconcilier avec la vie, qui me rappelle l'amour, qui me relie à ce ressenti. Puis, à partir de ce ressenti viscéral et inépuisable, il y a création, re-création et tous ces trésors dont nous parlent les bienheureux. Une fois ceci compris, la science et l'intellect ne sont plus les ennemis de la spiritualité. - Artículo*: noreply@blogger.com (Dubois David) - Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas Pueblo (MIJAS NATURAL) *No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí enlazados
Souvent nous cherchons une méthode, un secret. Ou bien un groupe, un système, une tradition dans laquelle s'intégrer, comme on chercher...

- Enlace a artículo -

Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas y Fuengirola, MIJAS NATURAL.

(No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí presentados)

LAS VESTALES CUIDADORAS DEL FUEGO DEL HOGAR

Las vestales eran las sacerdotisas que en la antigua Roma, como lo habían hecho antes en Grecia, se ocupaban exclusivamente de mantener encendido el fuego sagrado del hogar, es decir que permaneciera viva la llama del amor en tanto que esencia de la vida, un cuidado que estaba consagrado únicamente a Hestia, siendo el culto a esta diosa el que daba inicio a todos los demás ritos. Platón, en el Cratilo, señala que la razón de esta primacía se debe a que mientras los otros dioses van y vienen del Olimpo, sólo Hestia permanece inmutable en el centro de la tierra y que eso, "Esencia", ousia, es lo que significa Hestia. "Antes que a todos los dioses es a esta diosa a quien primero deben celebrar sus sacrificios los hombres que consideran a Hestia la esencia de todas las cosas." M.A.D. Imágenes: En el Templo de Hestia. Grabado de 1915 Templo de Vesta Óleo de 1902 - Artículo*: Mª Angeles Díaz - Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas Pueblo (MIJAS NATURAL) *No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí enlazados
Caleidoscopio Cultural, Blog Hermético.

- Enlace a artículo -

Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas y Fuengirola, MIJAS NATURAL.

(No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí presentados)

R Leporis: estrella de un vampiro | Imagen astronomía diaria - Observatorio

R Leporis, más conocida como la Estrella carmesí de Hind, es una estrella extraña. También tiene una impactante sombra de color rojo. Su descubridor, el astrónomo inglés John Russell Hind del siglo XIX, informó que apareció en un telescopio "… como una gota de sangre sobre un campo negro". Situada a 1.360 años luz de distancia en la constelación Lepus, es una estrella variable de tipo Mira que cambia de luminosidad durante un período de aproximadamente 14 meses. Actualmente, R Leporis se considera una estrella de carbono, una gigante roja muy fría y muy evolucionada con una extrema abundancia de carbono. El carbono extra en las estrellas de carbono está creado por la fusión del helio cerca del núcleo estelar moribundo y que se arrastra hacia las capas exteriores. Este flujo produce una sobreabundancia de moléculas de carbono simple, como CO, CH, CN y C2. Aunque es cierto que las estrellas frías irradian la mayor parte de su energía en luz roja e infrarroja, las moléculas de carbono absorben intensamente la poca luz azul que queda y dan a las estrellas de carbono un color rojo excepcionalmente intenso. R Leporis está perdiendo su atmósfera rica en carbono en el material interestelar que le rodea y podría estar cerca de la transición hacia una nebulosa planetaria. Ah, la gente de APOD os desea un feliz Halloween. - Artículo*: Alex Dantart - Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas Pueblo (MIJAS NATURAL) *No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí enlazados
R Leporis, más conocida como la Estrella carmesí de Hind, es una estrella extraña. También tiene una impactante sombra de color rojo. Su descubridor, el astrónomo inglés John Russell Hind del siglo XIX, informó que apareció en un telescopio "... como una gota de sangre sobre un campo negro"....

- Enlace a artículo -

Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas y Fuengirola, MIJAS NATURAL.

(No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí presentados)

II Curso Magistral de Dirección de Orquesta para jóvenes organizado por la Orquesta Filarmónica de Málaga - OFM

Director Titular y Artístico Manuel Hernández Silva. La Orquesta Filarmónica de Málaga se complace en anunciar la segunda edición del Curso Magistral en Dirección de Orquesta que será impartido por el maestro Manuel Hernández Silva con carácter bienal y se desarrollará, en esta edición, del 15 al 20 de Julio de 2019 en el Centro Cultural La Térmica, Málaga, España Premio especial de la Orquesta Filarmónica de Málaga. La OFM podrá ofrecer al alumno mas aventajado la dirección musical de un programa sinfónico en el ciclo de conciertos La Filarmónica Frente al Mar que se desarrolla en el Auditorio Edgar Neville. Admisión. Jóvenes directores de todas las nacionalidades, menores de 35 años para los alumnos activos y sin límite de edad para los alumnos oyentes. El aspirante puede solicitar directamente su asistencia como oyente. Idioma. Español (principal), inglés y alemán Repertorio. Ver documento completo. Requisitos.1.-Currículum vitae con foto reciente. Máximo 1 página. 2.-Copia del DNI o pasaporte 3.-Enlace de video dirigiendo (con orquesta o piano). Máximo 15 minutos. El alumno que se inscriba directamente como oyente no necesita enviar esta grabación. Fecha límite de remisión de solicitudes inscripción será el día 31 de Marzo de 2019 Lugar de celebración del curso.Centro Cultural La Térmica. Avda de los Guindos 48, 29004 Málaga Auditorio Edgar Neville. C/Pacífico 54 29004 Málaga Alojamiento y manutención. Centro Cultural La Térmica. Avda de los Guindos 48, 29004 Málaga Cuota de participación.Matrícula alumnos activos: 900€ (Alojamiento y Manutención incluido en el importe de la matrícula)Oyentes: 300€ ContactoORQUESTA FILARMONICA DE MALAGA E-mail: produccion_ofm@yahoo.es Descargar información completa Descargar inscripción The post II Curso Magistral de Dirección de Orquesta para jóvenes organizado por la Orquesta Filarmónica de Málaga appeared first on OFM. - Artículo*: brida_armando - Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas Pueblo (MIJAS NATURAL) *No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí enlazados
Director Titular y Artístico Manuel Hernández Silva. La Orquesta Filarmónica de Málaga se complace en anunciar la segunda edición del Curso Magistral en Dirección de Orquesta que será impartido por el maestro Manuel Hernández Silva con carácter bienal y se desarrollará, en esta edición, d...

- Enlace a artículo -

Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas y Fuengirola, MIJAS NATURAL.

(No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí presentados)

Devadatta Kīrtideva Aśvamitra, La distruzione della falsa conoscenza: mithyā vinaśana - 5

Devadatta Kīrtideva Aśvamitra La distruzione della falsa conoscenza: mithyā vinaśana 5 L’adhyāropāpavāda nell’esame dei tre stati di Coscienza: avasthātraya mīmāṃsā L’avasthātraya mīmāṃsā rappresenta il metodo più elevato tra quelli vedāntici finora descritti, che s’identifica all’advaita vicāra stesso e che, perciò, conduce alla Liberazione finale dall’ignoranza. I profani e gli iniziati della conoscenza non-suprema[1], considerano della vita umana soltanto lo stato di veglia, quindi pensano che il sogno sia una immaginazione mentale e che il sonno profondo sia semplicemente uno stato di riposo della mente, quando anche la fantasia è messa a tacere. Questo giudizio psicologico sul sogno e sul sonno dipende esclusivamente da quello che se ne pensa quando si è in veglia. È ciò che si definisce “pregiudizio della veglia” (jāgrat sācīkṛta). In realtà l’Ātman nella sua forma apparente di jīva sperimenta la condizione della vita non solo durante la veglia, ma anche negli altri due stati che, lungi dall’essere soltando fenomeni psicologici, devono essere in realtà considerati come suoi stati (avasthā) di Coscienza. Come è stato sufficientemente dimostrato nel primo capitolo di questo Mithyā Vinaśana, Coscienza è sinonimo di esistenza, perciò le avasthā sono dei veri stati d’esistenza. Per meglio capire quanto seguirà, analizziamo questo passo tratto dal commento di Śaṃkara alla Māṇḍūkya Upaniṣad: Colui che ha la veglia (jāgarita) come stato di esistenza (sthāna), è la persona che sta nella veglia (jāgaritasthānaḥ). Egli, che prende conoscenza (prajñā) verso l’esterno (bahiḥ) degli oggetti da lui distinti è la persona cosciente di ciò che è esterno (bahiṣprajñāḥ). (MUŚBh 3) Dal commento śaṃkariano traiamo le seguenti informazioni: l’Ātman, quando ha come stato d’esistenza la veglia, è una persona della veglia (jāgrat puruṣa)[2] che prende conoscenza degli oggetti che gli appaiono esterni e diversi da lui. Questi oggetti, aggiungiamo noi sull’autorità dei successivi passaggi della Māṇḍūkya, nel loro insieme, costituiscono il mondo della veglia (jāgrat prapañca). Ci sono tre concetti che riguardano la veglia: lo stato della veglia (jāgrat avasthā) in cui stanno la persona della veglia come soggetto (viṣaya) e una molteplicità di oggetti (viṣayī) esterni alla persona che costituiscono il mondo della veglia. Persona e mondo della veglia, assieme ai suoi molteplici componenti, sono dunque entrambi contenuti nello stato di coscienza della veglia. Analogamente: Colui che ha il sogno (svapna) come stato di esistenza (sthāna) è la persona che sta nel sogno (svapnasthānaḥ). Quando è in stato di veglia, sebbene si trovi sempre in una condizione mentale, è dotato di diverse facoltà che lo fanno sembrare coinvolto negli oggetti esterni e questo lascia nella mente le loro impressioni. [...] Colui, che in sogno prende conoscenza (prajñā) verso l’interno (antaḥ) di quelle forme mentali impresse è la persona cosciente degli oggetti interni (antaḥ-prajñāḥ). (MUŚBh 4) L’Ātman, quando ha come stato d’esistenza il sogno, è la persona del sogno (svapna puruṣa) che prende conoscenza degli oggetti interni. Questi oggetti nel loro insieme costituiscono il mondo del sogno (svapna prapañca). Anche qui ritroviamo tre concetti che riguardano il sogno: lo stato del sogno (svapna avasthā), in cui stanno la persona del sogno come soggetto e una molteplicità di oggetti interni alla persona che costituiscono il mondo del sogno. Persona e mondo del sogno, assieme ai suoi molteplici componenti, sono dunque entrambi contenuti nello stato di coscienza del sogno. L’unica apparente differenza consiste nel fatto che gli oggetti interni percepiti dal soggetto del sogno sono forme che l’Ātman ha portato nel mondo del sogno come impressioni mentali (saṃskāra) percepite nel mondo della veglia[3]. Śaṃkara però, affermando che “sebbene si trovi sempre in una condizione mentale” anche in stato di veglia, anticipa già la soluzione del problema della reciprocità tra gli stati di veglia e di sogno. Infatti la persona della veglia non conosce gli “oggetti esterni” per contatto diretto, perché questa conoscenza mentale è mediata dalle facoltà di percezione. La mente non ha la certezza dell’effettiva esistenza di oggetti esterni; perciò le informazioni, che arrivano alla mente del soggetto come forme degli oggetti esterni tramite i sensi, possono essere altrettante impressioni mentali provenienti dal mondo del sogno. È fondamentale quindi riflettere sulla stretta corrispondenza che intercorre tra lo stato di veglia, i suoi contenuti, vale a dire il puruṣa e gli oggetti del mondo della veglia, e lo stato di sogno che comprende il puruṣa e gli oggetti del mondo del sogno. La corrispondenza è tale per cui la persona che sogna considera il sogno come fosse veglia. Quello che perciò è necessario comprendere è che i due stati di veglia e di sogno sono tra loro incompatibili. Uno stato e tutto ciò che esso contiene, soggetto cosciente, il mondo e oggetti che gli appartengono, le leggi che lo reggono, le sue condizioni d’esistenza, il tempo, lo spazio, le relazioni e la causalità, sono incompatibili con l’altro stato e con i suoi contenuti. Inoltre l’uno esclude l’altro, nel senso che quando la veglia è (sat), il sogno è inesistente (asat) e quando esiste (sat) il sogno, la veglia è inesistente (asat). Ossia, quando è presente (bhava) il sogno, la veglia è assente (abhāva) e viceversa. Ma di questo abbiamo già trattato altrove[4]. Per quello che riguarda lo stato di sonno profondo, Śaṃkara dichiara: Il sonno profondo consiste nell'essere incosciente di quella realtà che è caratteristica comune dei due stati in cui vi sono (alternatamente) la presenza e l'assenza dei (rispettivi) oggetti percepibili. Perciò l’avverbio di luogo nella frase: “... dove il dormiente non desidera fruire di alcunché né vede alcun sogno”[5] è usato per precisare che si tratta del sonno profondo. Perché suṣupti, che appare come incoscienza di quelle realtà, è ugualmente presente in tutti e tre gli stati. [...] Esso è detto indifferenziato perché tutte le molteplici dualità, che appaiono diversificate nelle altre due avasthā e che sono soltanto modificazioni mentali (mānasa vṛtti), qui sono indifferenziate pur senza confondersi tra loro, esattamente come il mondo fenomenico diurno diventa indifferenziato quando è coperto dalle tenebre notturne. In questo modo le esperienze coscienti che si hanno nel mondo della veglia e del sogno, che sono solamente mutevoli modificazioni mentali, qui rimangono immutabili. Questo stato è detto coscienza omogenea (prajñāghana) in quanto è caratterizzato dall’assenza di differenziazione. (MUŚBh 5) Dalle parole di Śaṃkara si trae con chiarezza che anche la distinzione dei tre stati è un prodotto della mente individuale (antahkāraṇa). Incapace di concepire la Coscienza indifferenziata, la mente proietta su di essa l’immaginario stato di sonno profondo per poter in qualche modo rappresentarsi ciò che è al di fuori della sua portata d’indagine, ma di cui oscuramente intuisce l’esistenza. Infatti, anche se nessuno sa descriverlo, tutti al risveglio sanno intuitivamente di essere stati in sonno profondo. Se il sonno profondo fosse pura inesistenza, quell’intuizione non potrebbe esisterere affatto. Perciò suṣupti è una sovrapposizione mentale che nasconde Turīya, la vera natura del Brahman-Ātman. Ovvero, quando suṣupti non è più uno stato immaginato dalla mente individuale, ma è realizzato intuitivamente, essa è lo stesso Turīya. A questo punto si comprende perché esso sia “ugualmente presente in tutti e tre gli stati”. Dopo aver chiarito la dottrina avasthātraya, affrontiamo ora la discussione sul metodo dell’adhyāropāpavāda applicato ai tre stati di Coscienza. Abbiamo visto che nella dottrina la relazione soggetto-oggetto svolge una importante funzione sussidiaria. Per procedere oltre si deve anche comprendere con precisione qual è la visione che ha il Vedānta della relazione tra generale e particolare (sāmānya-viśeṣa sambandha), ovvero tra il genere (janas) e una sua parte (aṃśa). Questa relazione, per sua natura, è applicabile a diversi livelli che possono essere descritti in svariati modi, ma che tradizionalmente, come per esempio accade anche nello Yoga darśana, sono enumerati a partire dal particolare più limitato al generale più estenso[6]. Per esempio la mano è una parte del mio corpo, il mio corpo lo è della mia individualità, io come singolo individuo sono parte della mia famiglia, la mia famiglia della casta d’appartenenza, la casta della specie umana e così via[7]. Il generale ingloba e colloca nell’ordine cosmico (ṛtu) ogni particolare. Il caso più esteso del rapporto tra generale e particolare è la relazione che intercorre tra macrocosmo, ossia l’universale (samaṣṭhi), e il microcosmo, l’individuale (vyaṣṭhi)[8]. Per comprendere appieno questa relazione si devono però aggiungere a essa anche le categorie del soggetto e dell’oggetto (grāhāgrāhakbhāva o viṣaya-viṣayī sambandha). Vogliamo dire che, in questa prospettiva, l’individuo, che qui rappresenta il particolare, è anche il soggetto conoscitore (viṣaya o jñātṛ, pramātṛ) e le cose ed esseri compresi nell’universale sono gli oggetti della sua conoscenza (viṣayī o jñeya, prameya). Si attribuisce all’individuo una coscienza (ahamkāra) che, per quanto parziale, gli permette di essere un conoscitore, ossia di esercitare la sua attività conoscitiva (jñāpti) nei confronti degli oggetti di conoscenza. Questi ultimi, al soggetto appaiono non coscienti (acit), anche se si tratta di altri esseri, poiché rimangono oggetti passivi di questo atto conoscitivo. Naturalmente la coscienza individuale (jīvātman o aham) è tale soltanto se essa è considerata come una forma limitata della vera Coscienza (Caitanya), in quanto la sua reale natura (satya svarūpa) è l’Ātman stesso. Per capire meglio questa idea della limitazione della coscienza individuale, è tradizionale produrre il seguente esempio. Il sole di notte irraggia la sua luce in ogni direzione dello spazio. La sua luce appare invisibile nelle tenebre a meno che la luna non si frapponga interrompendo una parte del flusso dei raggi solari. La luce che la luna riflette in questo modo è solo una piccola parte della luce solare. Così è la coscienza individuale: essa è solo un parziale riflesso dell’Ātman-Caitanya sulla superficie limitata della buddhi[9]. Nella veglia, l’individuale corrisponde all’ego identificato al corpo e l’universale a Vaiśvanāra (Virāṭ). Nel sogno, l’individuale corrisponde all’ego identificato alla mente e l’universale a taijasa, ossia a Hiraṇyagarbha (MU III-IV). In altre parole l’aham è il soggetto particolare che si relaziona all’oggetto massimo conoscibile nel suo proprio stato (avasthā). Virāṭ, tuttavia, è la proiezione di Hiraṇyagarbha nel jagrat avasthā, nel senso che esso rappresenta il “corpo” di Hiraṇyagarbha nel mondo della veglia; come, d’altra parte Hiraṇyagarbha è il jīva di Virāṭ nel mondo del sogno. Questo è un punto di vista comunque limitato all’individuale, in quanto le due avasthā, integrate in un’unica realtà universale, non sono diverse dal Testimone (Sākṣin), vale a dire da suṣupti. In questo caso si considera il Sākṣin solo a livello universale, cioè riferito ai due stati di coscienza di veglia e di sogno, come colui che presta “parte” della sua coscienza al jīvātman, come nel precedente esempio della luce solare e della luna. Si dovrà però comprendere che si sta comunque parlando solo dal punto di vista dell’adhyāropa. La seguente śruti ne spiega il perché: Quando un tamburo è percosso, non si è capaci di cogliere separatamente i singoli suoni particolari, ma si odono solo i suoni inclusi nel suono genarale del tamburo, cioè nel suono generale che è prodotto dalla percussione di ripetuti colpi battuti sul tamburo. (BU II.4.7) Nel suo Bhāṣya Śaṃkara così commenta: Diamo questo esempio: durante la nostra esperienza di vita possiamo osservare che non si può percepire una cosa del tutto separata da qualcos’altro, essendo quest’ultimo l’essenza di quella cosa. Perciò nell’esempio, quando un tamburo o altro [strumento] è percosso dal percussore, non possiamo distinguere le molteplici note particolari dal suono generale del tamburo: esse sono tutte incluse come variazioni nel suono generale del tamburo. Diciamo che quelle sono tutte note del tamburo e che non hanno una esistenza separata dal suono generale del tamburo. Oppure possiamo dire che le note particolari prodotte da differenti colpi sono incluse nel suono generale prodotto da quelle percussioni. Non le si può percepire come note distinte, poiché non hanno un’esistenza separata. Così nessuna cosa particolare è percepita in veglia e in sogno separata dalla pura Coscienza (prajñāna). Perciò quelle cose devono essere considerate non esistenti se sono separate dalla pura Coscienza. (BUŚBh II.4.7) E aggiunge una importante annotazione che riguarda la molteplicità dei generi sintetizzati nell’universale, quasi quest’ultimo fosse il “generale dei generi”: È stato citato qui più d’un esempio per richiamare l’attenzione sul fatto che ci sono diversi livelli di “generale”. Ben si sa che ci sono numerosi generi di esseri animati e di cose inanimate tra loro distinte. Tali esempi servono a mostrare come una serie di livelli intermedi debbano essere inclusi nella categoria suprema del generale [vale a dire l’universale] che è la Pura Coscienza. Come la categoria di suoni particolari e generali di un tamburo, di una conchiglia [śaṃkha] o di una vīṇā sono inclusi nell’armonia generale del suono, così si può sapere che, durante il mantenimento dell’universo, le varietà di generi e di parti sono un tutt’uno con il Brahman. (BUŚBh II.4.9) Risulta chiaramente che qui la natura di Brahman come genere supremo, ossia come universale, non deve essere presa alla lettera, perché ogni cosa che non sia il Sé è non reale e perciò non può essere considerata come parte di un genere rappresentato dal Brahman[10]. Da ciò deriva che l'Ātman non è un genere al quale si possano attribuire parti subordinate. Perciò quando si parla di Brahman come se fosse l’universale, in realtà si sta trattando di Hiraṇyagarbha. A proposito di Brahman come assoluto e non come un universale formato da parti, Śaṃkara dichiara commentando la Bhagavad Gītā: È noto a tutti che per ogni cosa ci sono due nozioni che si qualificano reciprocamente, come le due nozioni della formula un “loto blu”[11]. Troviamo anche queste due nozioni abbinate quando pensiamo a un “vaso esistente”, un “vestito esistente”, un “elefante esistente” e così di seguito. Di queste due nozioni “vaso” e le altre consimili sono variabili, come abbiamo già dimostrato in precedenza; ma questo non vale per la nozione di “esistente”. Così sulla questione se la natura essenziale delle due nozioni sia l’esistenza o la non esistenza, il Sé o il non-sé, i conoscitori della verità giungono alla conclusione che ciò che esiste sempre è, mentre ciò che non esiste non è mai. (BhGŚBh II.16) E poiché non ci può essere generale senza parti, si deve concludere che Ātman è un genere solo dal punto di vista dell’adhyāropa, utilizzato esclusivamente per scopi didattici. È così che dobbiamo considerare tutti e tre gli stati di coscienza, quando la śruti li attribuisce all'Ātman, come per esempio: Colui che sta nello stato di veglia e ha la coscienza rivolta verso l’esterno è Vaiśvānara che, dotato di sette membra e diciannove bocche, fruisce degli oggetti grossolani: esso è il primo pāda. (MU 3); Colui che sta nello stato di sogno e ha la coscienza rivolta verso l’interno è Taijasa che, dotato di sette membra e diciannove bocche, fruisce degli oggetti sottili: esso è il secondo pāda. (Ibid. 4); Colui che sta nello stato di sonno profondo, senza oggetti desiderabili né sogni, è Coscienza (Prājñā) unica indifferenziata, Coscienza omogenea (prajñāghana) e sostanziata di beatitudine (ānandamaya): esso è il terzo pāda, che sperimenta beatitudine ed è la porta attraverso cui testimonia [sui primi due stati]. (Ibid. 5) Queste tre citazioni della Māṇḍūkya Upaniṣad, che descrivono l’Ātman in sequenza ādhibhautika, ādhidaivika, ādhyātmika, nei suoi aspetti allargati alla massima estensione microcosmica e macrocosmica concepibile, sono proposte soltanto come adhyāropa. L’apavāda invece corrisponde alla seguente citazione della medesima Upaniṣad: [I jñāni] sanno che Turīya (il quarto) non è quello che è cosciente del mondo esterno né quello che è cosciente del mondo interno; e nemmeno quello che è cosciente di entrambi quei mondi[12]. [Sanno che Turīya] non è nemmeno quella Coscienza unica indifferenziata, Coscienza omogenea, e che nemmeno è assenza di Coscienza [come la mente della veglia s’immagina sia suṣupti]. [I jñāni sanno] che è invisibile (adṛṣṭa), al di là di qualsiasi relazione empirica (avyavahārya), libero dall’essere un soggetto agente (agrāhya[13]), non deducibile (alakṣana[14] [per mezzo della logica], inconcepibile (acintya[15]) [al pensiero], indescrivibile (avapadeśya[16]) [a parole, pada], la cui unica valida prova (sāra[17]) d’esistenza è la coscienza di esistere come unico Sé (eka Ātma pratyaya[18]), al di là dei fenomeni mondani (prapañcopaśama[19]), immutabile (śānta), propizio (śiva), non duale (advaita), l’Ātman che così deve essere conosciuto (MU 7) Chi così conosce è liberato in vita (jīvan mukta). Consideriamo ora perché il metodo basato sull’avasthātraya mīmāṃsā è superiore a tutti le altre prakriyā. Il metodo per distinguere l’osservatore dall’osservato (dṛg-dṛśya viveka), Il metodo per distinguere l’osservatore dall’osservato (dṛg-dṛśya viveka) s’avvale di una tecnica sussidiaria, ossia la riflessione per stabilire i rapporti di soggetto-oggetto (viṣaya-viṣayī sambandha vicāra) e quella per scoprire se l’oggetto sia passibile di vera conoscenza (vidyā-avidyā vicāra). Esso si basa prevalentemente sull’uso della logica applicata (pramāṇa tarka) e si mette in pratica in forma contemplativa ascoltando (śrāvaṇa) le argomentazioni upaniṣadiche (śrauta tarka) insegnate dal guru. Il risultato di questo metodo è la discriminazione tramite “neti neti”, che annulla le distinzioni tra la persona che osserva e gli oggetti osservati. Allo stesso modo si comprende che una indagine conoscitiva non è conoscenza vera. E poiché l’Ātman non può essere oggetto di conoscenza, il vero jñana deve necessariamente essere compreso come Coscienza del Sé. Queste fasi preliminari dunque correggono l’angolatura distorta con cui fin dalla nascita ci si relaziona con il mondo. Applicando queste tecniche si demolisce principalmente l’erronea visione estesa delle nostre esperienze, rendendo inconsistente la realtà empirica. Il metodo basato sui cinque involucri di Ātman (pañcakośa vicāra) si associa alla discussione più generale se il mondo è stato manifestato, è conservato e sarà dissolto (sṛṣṭi-sthiti-saṃhāra vicāra). L’apprendimento orale conduce alla riflessione (manana) che si conclude con la certezza dell’illusorietà dei rapporti temporali. Potente strumento per questo processo intellettuale è il kārya-kāraṇa sambandha vicāra, che dimostra l’inesistenza della dualità causa-effetto. In questo modo si prova anche che non esiste alcuna relazione di causa-effetto al di fuori della limitata condizione d’esistenza temporale. In breve, le tecniche elencate consentono di comprendere l’illusorietà dell’intero mondo manifestato, considerato come comprensivo dei due stati d’esistenza jagrat e svapna avasthā. Al di là di questi stati illusori è implicita l’esistenza di una Realtà soggiacente. Nelle vie più intellettuali della conoscenza non-suprema (aparavidyā), purché il metodo preveda livelli meditativi[20] e non sia perciò limitato all’uso di mantra e yantra, considerazioni analoghe conducono il discepolo verso la rinuncia (vairāgya, saṃnyāsa). Questo livello di pratica è ciò che il Vedānta e la Bhagavad Gītā definiscono karma yoga ed è ciò che rappresenta la necessaria purificazione della mente come preparazione e avvio al jñāna[21]. Per procedere ancora oltre si fa ricorso al metodo sāmānya-viśeṣa viveka, che parte dalla propria coscienza particolare (cioè individuale, l’ahamkāra), considerata come persona-soggetto della veglia, e che integra via via tutti gli oggetti ed esseri della veglia nelle loro categorie generali. Questa reductio ad unum si conclude con la sintesi di tutti i “generi” nell’universale del mondo della veglia. In questo modo si realizza un rapporto micro-macrocosmico che coincide con la dualità di un soggetto unico e d’un unico oggetto: l’aham e il prapañca preso come un tutt’uno. Questa è la realizzazione vedāntica che si raggiunge seguendo la corrente dualista di Madhva (Dvaita Vedānta prasthāna). Per procedere oltre si devono estendere i limiti del proprio aham particolare, riconosciuti come fittizi, fino a farli coincidere con il generale. Così, per fare un esempio, l’individuo umano scompare nella sua particolarità fino a inglobare l’intera specie umana e così via per tutte le altre generalità di cui è parte. Ciò avviene per integrazione di tutte le componenti individuali e si conclude con l’identificazione della coscienza individuale con la coscienza dell’intero stato di veglia. In questo modo, alla fine, non c’è più traccia della dualità soggetto- oggetto, aham e mondo. Rimane soltanto l’essere che ha assimilato a sé l’intero stato di veglia, che è lui stesso lo stato di veglia, l’Uomo universale, integrato [22] a Hiraṇyagarbha. Questa è la realizzazione vedāntica che si raggiunge seguendo la corrente della “Non dualità con distinzione” di Rāmānuja (Viśiṣṭādvaita Vedānta prasthāna). L’intuizione diretta di ciò che è la natura reale della Coscienza assoluta, a cui s’accede con l’Advaita Vedānta śaṃkariano, avviene a conclusione della avasthātraya sādhanā insegnata principalmente nella Māṇḍūkya Upaniṣad. Tralasciamo le diverse angolature con cui si deve prestare attenzione al raffronto tra le tre avasthā in base alla propria esperienza, atte a favorire l’intuizione, poiché possono essere d’interesse soltanto all’advitīya sādhaka. L’importante è che il metodo supremo è la comprensione di ciò che Gauḍapāda così descrive: Non c’è manifestazione né dissoluzione né limitazione; non c’è nessuno che si sforzi o aspiri a ottenere la Liberazione; e non c’è nemmeno nessun liberato. Questa è la verità suprema . (MU II.32) Metodo quindi puramente conoscitivo o, meglio, metodo per intuire la propria esistenza eterna, pura, cosciente, libera: nitya, śuddha, buddha, mukta sambhava. Anche la discriminazione di anātman, a questo punto, appare chiaramente essere stato un adhyāropa, poiché anche il vyavahāra si riassorbe nell’Identità suprema della Coscienza assoluta: Qualsiasi cosa sembra essere nata a causa del punto di vista empirico: perciò non c’è nulla che sia eterno. Ma nella visione della Realtà tutte le cose sono l’Ātman senza nascita (aja); perciò non c’è alcuna [loro] distruzione (ucchedaḥ). (MU IV.57) In questo risiede la superiorità metafisica del avasthātraya mīmāṃsā su qualsiasi altra sādhanā. * A nostra certa conoscenza, l’unica forma iniziatica che utilizzi la dottrina dei tre stati di Coscienza in modo paragonabile a quello vedāntico, è il Taoismo. Ci affidiamo all’ottima traduzione di Léon Wieger[23] per le citazioni che sottoponiamo del lettore. Abbiamo tralasciato i passaggi che considerano il sogno e il sonno profondo dal punto di vista psicologico o divinatorio, per evidenziare le affermazioni dottrinali più pregnanti. Sia il lettore a trarre le riflessioni che possono scaturire dalla comparazione con il metodo avasthātraya mīmāṃsā del Vedānta. All’angolo sud-ovest della terra [...] c’è il paese che si chiama Kou-mang. I suoi abitanti [...] dormono quasi in continuazione, svegliandosi una volta ogni cinquanta giorni. Essi considerano reale quello che hanno provato durante il sonno e illusione quello che hanno provato nello stato di veglia.(Nella Cina) [...] si parla e agisce molto. Gli uomini alternano la veglia e il sonno e considerano reale quello che hanno provato durante lo stato di veglia e falso quello che hanno provato in sonno. All’angolo nord-est della terra [...] c’è il paese di Fou-lao. Gli abitanti [...] sono quasi sempre in movimento e riposano poco. Vegliano molto e dormono poco. Essi considerano reale quello che hanno provato durante lo stato di veglia. (Lie-tzeu, 3.C, p. 88)Tutto è uno: durante il sonno l’anima non distratta si assorbe in quell’unità. Durante la veglia, distratta, distingue esseri diversi. (Tchoang-tzeu, 2.B, p. 158)Gli Uomini Veri d’un tempo non erano turbati da nessun sogno durante il sonno né erano gravati di tristezza durante la veglia. (Tchoang-tzeu, 6.B, p. 178)Non esistono individui realmente tali, ma solo dei prolungamenti del Tao. Racconta Tchoang-tzeu: «Una volta di notte io fui una farfalla che volteggiava contenta della sua sorte. Poi mi svegliai che ero Tchoang-tzeu. Io chi sono in realtà? Una farfalla che sogna di essere Tchoang-tzeu, o Tchoang-tzeu che immagina d’essere una farfalla? Sono forse due individui diversi? C’è stata una reale trasformazione d’un individuo in un altro?» Né l’una né l’altra, afferma il commento. Ci sono state due trasformazioni irreali dell’unico Essere, del Tao universale, in cui tutti gli esseri, in tutti i loro stati, sono uno. (Tchoang-tzeu, 2.J, p. 163)Il Produttore-Trasformatore produce e trasforma, diventa sensibile, si riveste di forme, assume l’intelletto, acquisisce le energie, agisce e va in sonno, restando sempre lui. Dire che esseri distinti vengano prodotti e trasformati, diventino sensibili, rivestano delle forme, assumano l’intelletto, acquisiscano le energie, agiscano e vadano in sonno, è un errore. (Lie-tzeu, 1.B, p. 59)La vita termina con un sonno a cui segue un nuovo risveglio. (Tchoang-tzeu, 6.F, p. 182)Il sogno è un contatto fatto con l’anima; la realtà (della percezione oggettiva) è un contatto con il corpo. I pensieri diurni e i sogni notturni sono tutti solo delle impressioni [mentali]. Perciò coloro che hanno l’anima stabile, pensano e sognano poco e attribuiscono poca importanza ai loro pensieri e sogni. Sanno che il pensiero e il sogno non hanno la realtà che sembrano avere, ma sono dei riflessi della fantasmagoria cosmica. Gli antichi saggi pensavano ben poco quando erano in veglia e non sognavano affatto quando dormivano; e nemmeno parlavano dei loro pensieri e dei loro sogni, perchè essi consideravano assai poco sia gli uni sia gli altri. (Lie-tzeu 3.C, p. 88)La vita non sarà forse un sogno? Alcuni, richiamati alla veglia da un sogno piacevole, se ne dispiacciono. Altri, liberati da un sogno triste con il risveglio, se ne rallegrano. Gli uni e gli altri hanno creduto alla realtà del sogno mentre sognavano. Al risveglio si sono detti che era solo un vano sogno. Questo accade anche al grande risveglio, la morte, dopo la quale si dice che la vita non è stata altro che un lungo sogno. Ma tra i vivi pochi lo capiscono. Quasi tutti credono di essere davvero svegli. Davvero alcuni si credono dei Re, altri dei servi. Tutti noi sognamo, voi e io. Io che vi dico che sognate, sogno anch’io il mio sogno. (Tchoang-tzeu, 2.H, p. 162)Per lui [il saggio] lo stato della vita e della morte sono la stessa cosa. Fra questi stati egli non distingue alcuna anteriorità o posteriorità, poichè li ritiene anelli d’un catena infinita. Crede che gli esseri subiscano fatalmente trasformazioni successive, che si devono sopportare in pace, senza preoccuparsene. Immerso nella corrente di queste trasformazioni, l’essere non ha che una confusa conoscenza di ciò che gli capita. Tutta la vita è come un sogno. Tu e io, che stiamo discutendo, siamo due sognatori non risvegliati. [...] Nessuno sa esattamente per quale ragione è lui né la natura intima di questo “io”. (Tchoang-tzeu, 6.H, p. 184) * Dal sito Veda Vyāsa Maṇḍala: https://ift.tt/2rjF5is [1] Perfino i vedāntin dualisti, come i dvaitin di Madhva, i viśiṣtādvaitin di Rāmānuja, che pure seguono gli insegnamenti upaniṣadici e conoscono la dottrina della Māṇḍūkya Upaniṣad sui quattro pāda di Ātman, trascurano il metodo dell’avasthātraya mīmāṃsā, basando la loro ricerca sulla sola esperienza di veglia. Per queste scuole vedāntiche l’avasthātraya rappresenta soltanto una dottrina che spiega la pervadenza di Brahman nell’intera manifestazione universale. Essi poggiano il loro insegnamento, oltre che sui testi vedāntici, su metodi pratici (prakriyā) dell’azione corporea, parlata o meditata. Alcuni advaitin post-śaṃkariani, anche storicamente celebri, i quali in tutta evidenza non avevano raggiunto la meta sperata per mezzo dell’avasthātraya mīmāṃsā, hanno ripiegato su questi metodi caratteristici delle vie a tappe della conoscenza del non-Supremo (aparavidyā mārga). L’affermazione secondo cui dopo śrāvaṇa, manana e nididhyāsana si debba far ricorso a mantra o upāsanā per raggiungere il mokṣa rappresenta una vera e propria deviazione dal puro Advaita Vedānta. [2] L’Upaniṣad gli attribuisce il nome di Viśvānara (nella sua forma aggettivale Vaiśvāvara) l’Uomo universale. Tuttavia, per la precisione, considerate le condizioni ridotte di questo grado d’esistenza, la sua universalità in realtà si limita alla modalità grossolana (adhibhūta). L’uomo per essere universale nella sua completezza deve anche estendersi al livello sottile del macrocosmo (adhidaiva), associandosi (o aggregandosi) così a Hiraṇyagarbha. [3] Possono anche essere forme di oggetti percepiti in stato di veglia di una o più nascite precedenti. [4] “Alcune precisazioni sul metodo dell’Advaita II”, https://ift.tt/2zhINKc [5] MU 5. Vale a dire che l’avverbio “dove” non vuole indicare una collocazione spaziale. [6] Come fa anche il Vaiśeṣika, mentre il Sāṃkhya procede dal generale al particolare. [7] Un caso applicato di questo rapporto parte-genere è quello che intercorre tra un singolo individuo specifico (jāta) e la specie (jāti) d’appartenenza. [8] È sufficiente questa breve definizione per comprendere che l’universale è l’“universo mondo” inteso sinteticamente come un tutt’uno e non come la sommatoria degli oggetti ed esseri che contiene. Quando qui si parla dell’“uomo universale” (Viśvānara), si vuole intendere colui che ha esteso tutte le sue componenti corporee (bhūta) all’intero mondo della veglia rappresentato da Virāṭ, il principio della manifestazione grossolana. Oppure colui che ha esteso tutte le sue componenti corporee e sottili all’intero mondo rappresentato da Hiraṇyagarbha, principio della manifestazione sottile e grossolana. Vale a dire l’integrazione della completa individualità a partire dal corpo . Naturalmente nel primo caso non si tratta d’una universalizzazione compiuta, poiché ancora corrisponde al generale esteso solo alla modalità grossolana. Poiché si è detto che l’universale è il mondo preso come un tutto, si comprenderà che l’Uomo universale non può essere che un tutt’uno con il mondo. Perciò per il Vedānta l’unico universale è il mondo. Il che non vuol affatto dire che sia l’Assoluto, come troppo spesso qualcuno erroneamente suppone, poiché l’Assoluto è la realtà metafisica, mentre l’universale è manifestato. Così l’Uomo universale, per quanto elevata sia la sua realizzazione, non è affatto il Liberato dal saṃsāra, com’è dimostrato dal fatto che ritorna a manifestarsi foss’anche per svolgere una “missione” (dautya). Appare evidente per quale ragione il problema degli “universali” che per due millenni ha tanto preoccupato la filosofia e teologia occidentale, in India non si pone neppure. Infatti questi “universali” dell’Occidente sono soltanto sottocategorie corrispondenti ai generi che, com’è evidente, non sono né reali né eterni in quanto se esistono nella veglia non esistono nel sogno e viceversa (cioè sono satasat); né tanto meno sono pure astrazioni speculative, come è stato sostenuto con pochezza intellettuale dai “nominalisti”. [9] Talvolta la coscienza individuale è considerata una parte e la Coscienza (Caitanya) il generale nella sua estensione massima, cioè l’universale. Ma questa concezione è errata perché la Coscienza è l’assoluto. La relazione particolare-generale è possibile all’interno della sola visione empirica (vyāvahārika dṛṣṭi), ma è impossibile tra una realtà empirica (vyāvahārika sattā) e l’Assoluto (pāramārtika sattā). [10] Come si è già detto, la relazione tra particolare e generale è possibile in una realtà empirica, mentre è impossibile tra relativo e Assoluto. [11] Le due nozioni sono il “loto” e “blu”. Il primo, il “loto”, rappresenta la nozione principale ossia l’oggetto esistente che fa da supporto all’altra nozione, il “blu”, che è la nozione secondaria, cioè una caratteristica variabile attribuita al loto. Gli altri esempi, in cui l’esistenza stessa è la nozione principale, presentano una anomalia nella loro formulazione: in essi, “vaso” ed “elefante” ecc. compaiono come se fossero la nozione principale e l’ “esistenza” quella secondaria e aggettivale. Questa anomalia comune in tutte le lingue, dovrebbe essere corretta come segue: l’esistenza “vasale”, l’esistenza “elefantina” ecc. Ciò accade perché tutte le lingue, comprese quelle sacre, possono esprimere solamente realtà vyāvahārika. [12] In questi due casi si tratta sempre della coscienza individuale, anche se presa nella sua estensione massima nell’universale. Perché anche a livello di Hiraṇyagarbha, i legami con l’individualità non sono per nulla ancora interrotti. [13] Grāha (che afferra) significa soggetto. [14] Non deducibile in quanto privo di caratteristiche (lakṣana) sulle quali basare un processo deduttivo. [15] Che non può essere immaginato, pensato e meditato (cintya) in alcun modo. [16] Impossibile da definire a parole (pada). [17] Sāra significa essenza eterna, punto fisso indiscutibile, certezza incrollabile. Corrisponde all’idea di “pramāṇa supremo”. [18] Ātma pratyaya: la certezza di esistere e di essere cosciente. [19] Upaśama letteralmente significa pacificato. Prapañcopaśama: pacificato, avendo superato le preoccupazioni del mondo [20] In questo caso si suol dire che il sādhaka è diventato un upāsaka. Altrimenti il perfezionamento dell’individuo consentirà la sua universalizzazione postuma a conclusione del devayāna. [21] Nell’Advaita Vedānta questa fase di purificazione mentale non è raggiunta passando in modo dettagliato attraverso l’uso preliminare di rituali compiuti con il corpo e la parola, ma in una forma sintetica tramite śrāvaṇa-manana-nididhyāsana. La purificazione della mente corrisponde a ciò che altrove è definito “perfezionamento dello stato individuale”. Nelle vie della conoscenza non-suprema il raggiungimento di questo stato può anche essere corredato da poteri straordinari e da fenomeni di ringiovanimento e correzione di difetti corporei, cose largamente evitate nel Vedānta. [22] Non si può dire “identificato”, in quanto si trova ancora nella manifestazione sottoposta alla dualità, perciò in questo stato si mantiene una certa sottile distinzione (viśiṣṭa). [23] L. Wieger, Les pères du système taoïste, Paris, Les Belles Lettres, 1950. ScienzaSacra - Artículo*: Pietro - Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas Pueblo (MIJAS NATURAL) *No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí enlazados
Devadatta Kīrtideva Aśvamitra La distruzione della falsa conoscenza: mithyā vinaśana 5 L’adhyāropāpavāda nell’esame dei tre stati di ...

- Enlace a artículo -

Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas y Fuengirola, MIJAS NATURAL.

(No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí presentados)

EL ORÍGEN DEL HALLOWEEN Y SU PRESENCIA EN ESPAÑA - LA FORJA Y LA ESPADA

La fiesta norteamericana del Halloween se está convirtiendo también y cada vez más, en una fiesta de nuestro calendario. Jóvenes y niños se unen entusiastas a este tipo de celebración siguiendo las pautas que han conocido a través del cine y la televisión. Y como no podría ser de otra manera surgirán también voces de… La entrada EL ORÍGEN DEL HALLOWEEN Y SU PRESENCIA EN ESPAÑA aparece primero en LA FORJA Y LA ESPADA. - Artículo*: Gonzalo Rodríguez - Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas Pueblo (MIJAS NATURAL) *No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí enlazados
La fiesta norteamericana del Halloween se está convirtiendo también y cada vez más, en una fiesta de nuestro calendario. Jóvenes y niños se unen entusiastas a este tipo de celebración

- Enlace a artículo -

Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas y Fuengirola, MIJAS NATURAL.

(No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí presentados)

365 QUEJÍOS (184) – BOLSONARO, TRUMP, ORBAN… VOX (Y TANTI QUANTI)

¿Qué ha pasado en Brasil? Muy sencillo: que en aquel país gobierna un hipercapitalismo financiero, burocrático y globalizado que había entregado, en 2003, la gestión de los asuntos cotidianos al muy sumiso Partido del Trabajo (especie de PSOE a ritmo de samba). Este partido destinaba millones y millones para “ayuda a los pobres, desarrollo del tercer mundo, eliminación de la pobreza, igualdades de género, mantenimiento del patrimonio de la Amazonia…”, cantidades que, por algún motivo, siempre terminaban en las cuentas cifradas de la clase política en Suiza o en cualquier otro paraíso fiscal. Y el pueblo brasileño se ha hartado de comer frijoles con arroz presentado como un “menú goumet”, como si bastara para dignificarlo el condimento de la multiculturalidad, las ideologías de género y demás productos de la granja UNESCO. Contra esto es contra lo que han votado los brasileños en estas elecciones. No me quejo, claro está, de que Bolsonaro haya llegado al poder. Me podría quejar de lo que haya tardado el pueblo brasileño en darse cuenta de que alguien podía estar en la guerrilla a finales de los 60, pasar por víctima de la dictadura, y despertar en los noventa como cleptómano de izquierda parlamentaria. Ser revolucionario en el pasado, no descarta ser chorizo en el presente. Pero no me quejo de esto, sino de cómo se ha tomado la izquierda española esta victoria. Nuestra izquierda empieza a tener sensación de soledad. El hecho de que lo que se creía era el Podemosa la italiana, el Movimiento Cinque Stelle, haya terminado pactando con la Lega un gobierno que, en estos momentos, va por un camino muy aceptable, ha terminado de descomponer a la izquierda española que todavía no se había repuesto de la victoria de Trump o del hecho de que la “extrema-derecha” gobierne ya en parte de la Mitteleuropa y, en cualquier caso, esté presente de manera creciente, siempre por encima del 15% en todos los países de la zona. O que en los Países Nórdicos se produzca una situación análoga. Por no hablar del susto que los colocó al borde del coma provocado por el resultado electoral de Marine Le Pen. La izquierda prefiere seguir clamando por los derechos de los “refugiados”, por las hambrunas africanas o por las ideologías de género, su última distracción. Es verdad que una parte de la izquierda europea empieza a desandar lo andado y a preguntarse si no habrá sido muy optimista con la capacidad de integración de los inmigrantes o con haber permitido (y llamado) a millones de inmigrantes, cuando otros empiezan a preguntarse seriamente el por qué la clase obrera europea, simplemente, les ha vuelto las espaldas. Pero aquí, en España, la izquierda sigue como si nada, incluso sin darse cuenta de que Podemos no es un partido, sino un mosaico con tantas tendencias, familias, “colectivos” y subpartidos, ingobernable, y que el PSOE, abandonado el marxismo, caída la socialdemocracia, es una confederación de grupos regionales, guiado por feministas y feministos, que agradecen al dios de las estadísticas (Tezanos) sus artes culinarias y el que, Ciudadanos, fuera de su actitud decidida en Cataluña, oscile como una veleta al viento o que el “efecto Casado” en el PP haya sido más flojo que el pestillo de un WC gay. Aquí gobierna hoy la izquierda, no por sus propios méritos, sino por los errores de la derecha. La interpretación que ha dado El País, buque insignia de la izquierda kulta, ha sido que Bolsonaro ha recibido el voto de los privilegiados, de los partidarios de la dictadura y de la extrema-derecha… que, al parecer, sumados, dan el 55,1% sobre el 44,9% del “nazareno” Fernando Haddad que le ha tocado cargar con la cruz del recuerdo de Lula y la Dilma Roussef. Para El País y para la izquierda, el Partido del Trabajo ha sido víctima de una persecución judicial injusta, armado desde la CIA que, además desencadenó al lumpen contra un partido que, como su nombre indica es “de trabajadores”… Y se quedan tan anchos y les satisface saber que no han caído víctimas de sus estafas sino de una “conspiración”. Quien conoce Brasil sabe que allí no hay tanto “privilegiado”, ni tanto “conspirador” como para llegar al 55,1%, pero también sabe que hace mucho tiempo que el país no andaba muy bien. Brasil no es un país cualquiera. Desde el punto de vista geopolítico, Brasil tiene cuatro características que le otorgan la condición de “potencia regional”: extensión, recursos naturales, tecnología, población. Su alianza histórica con Chile le otorga salida a los Océanos (condición requerida en geopolítica para ser gran potencia). Así que lo que allí ocurre es importante, no sólo para los brasileños sino para todo el continente americano y, por supuesto, para España. El problema de Brasil es la “multiculturalidad”… que se traduce en las calles porque la samba está omnipresente y porque las conversaciones sobre sexo son las más habituales, tanto como los torneos de fútbol o de vóley-playa… y no caricaturizo. Un país con tanto potencial no puede agotarse en hábitos tan poco lustrosos. El problema es que tener el poder soluciona solamente la primera parte del problema: ahora toca gestionarlo. Reconozco que me alegra que Trump haya vencido sobre Hillary, lamento que Macron se impusiera sobre Marine Le Pen, me satisface que la AfD avance y que la CDU-CSU y el SPD, empiecen su descenso a los infiernos; considero a Viktor Orban un gigante político en comparación con las tallas infantil de los demás políticos de la izquierda húngara. Me alegré de la victoria de Salvini y de la pulverización del Partido Demócrata de Remzi, y, no digamos del resultado de los Demócratas Suecos de Jimie Akesson, consolidado como tercer partido del país. Y así sucesivamente. Prefiero, ya que estamos, que sea Vox el que “suba” a que las dos fotocopias de Sánchez, Casado y Ribera, quienes lo hagan. Sí, ya sé que todas estas opciones tienen puntos oscuros y que no está claro, ni lo que pueden hacer, ni lo que están dispuestos a hacer, ni siquiera a qué velocidad van a hacerlo. A fin de cuentas, en democracia, se parte de la base de que cualquiera que tenga tu voto puede hacer con él lo que le dé la gana (y no lo ha prometido). Sé, por ejemplo, que el cultivo del que se están sembrando más hectáreas en estos momentos en EEUU, es el del cannabis “medicinal”. O que Marine Le Pen cometió tantos errores en campaña que es lícito preguntarse si hubiera sido una buena gobernanta. En cuanto a la AfD, su programa a identificado con claridad extrema los problemas, pero hoy es un amasijo de vectores de los que no está muy claro cuál será el resultado final. Salvini gobierna, pero en coalición con el M5S… así que, en cualquier momento, podría dejar de gobernar. ¿Y Vox? Es todavía “potencia”, en absoluto “acto”. Lo importante es que todas estas opciones suponen obstáculos, unos mayores, otros menores, ninguno de ellos ha dado de sí todo lo que podía por el breve tiempo que ha transcurrido desde que emergieran como “alternativas”. Les queda a todos por demostrar su “potencial”. Pero ahí están y no son, desde luego, “marcas blancas” de nadie, sino expresiones de la protesta popular, el rechazo a la corrección política, el pensamiento único y al nuevo orden mundial, esto es, a la globalización. Y ya se sabe lo que dice el dicho: “Roma no se hizo en un día, ni Zamora se ganó en una hora”. Desde la caída del Muro de Berlín, cuando se impuso el unilateralismo norteamericano y el modelo globalizador, íbamos descendiendo peldaño a peldaño por la escalera de la decadencia. Ahora, en un mundo que tiende al multipolarismo (lo cual es, en principio mejor que el unipolarismo o el bipolarismo que fue propio de la Guerra Fría) en lo geopolítico y al mundialismo en lo cultural (ideología del mestizaje, de la multiculturalidad, ideologías de género, ultrahumanismo, lo que es peor que cualquier forma cultural anterior), el sistema globalizado está cada vez más cuestionado y, en cada país, aparece algún tipo de respuesta en función de sus propias condiciones. Unas están mejor definidas, otras son más ambiguas, unas tienen a gente eficiente, en otras hay solo amateurismo, las hay más audaces y también otras que son timoratas . No hay que olvidar, que los Estados Nacionales siguen existiendo y que, por tanto, cada opción ha de ser medida, en tanto que “nacional”, según la situación de ese país. Pero, en general, sería difícil no reconocer que en todas estas opciones existen elementos que permiten afirman que, en algunos países, al menos, se está conteniendo el rodillo globalizador. Y que quienes los están conteniendo son las estructuras jurídicas de los Estados, sus sistemas electorales, sus parlamentos… El realismo se impone: quizás el sistema democrático -un hombre un voto mitad más uno gobierna, mitad menos uno pierde- sea el más engañoso e injusto para resolver definitivamente la cuestión. Pero, por el momento, está sirviendo para detener pasar al peldaño inmediatamente inferior. Jair Bolsonaro, parte con el apoyo de una significativa mayoría. Vamos a ver qué reformas introduce y a qué velocidad. ¿Nos afecta? ¡Coño, si nos afecta! ¿O es que ignoráis que Brasil es un país en el que la expansión del castellano (allí, “español”) se está realizando a mayor velocidad? Es Instituto Cervantes de São Paulo, es una referencia cultural en todo el país y en todos los institutos del país la enseñanza del castellano debe de estar presente como “materia optativa”. Lo que ocurra en Brasil, no lo dudéis, repercutirá en todo el subcontinente. Y también en la Península Ibérica. Porque la alternativa para España y Portugal está muy clara: si la Unión Europea fracasa -y está fracasando- siempre nos quedará mirar al otro lado del Atlántico, a las tierras hermanas que colonizaron nuestros antepasados. - Artículo*: info-krisis - Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas Pueblo (MIJAS NATURAL) *No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí enlazados
¿Qué ha pasado en Brasil? Muy sencillo: que en aquel país gobierna un hipercapitalismo financiero, burocrático y globalizado que había ...

- Enlace a artículo -

Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas y Fuengirola, MIJAS NATURAL.

(No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí presentados)

La vocal del COP Madrid Amaya Prado comparece en el Senado para informar de los problemas psicológicos, educativos y sociales derivados de las ludopatías en menores

La Vocal de la Junta de Gobierno del Colegio, Amaya Prado, intervino en la Comisión de Derechos de la Familia, la Infancia y la Adolescencia del Senado para informar de los problemas psicológicos, educativos y sociales derivados de las ludopatías en menores (...) - Artículo*: Default Administrator - Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas Pueblo (MIJAS NATURAL) *No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí enlazados
La Vocal de la Junta de Gobierno del Colegio, Amaya Prado, intervino en la Comisión de Derechos de la Familia, la Infancia y la Adolescencia del Senado para informar de los problemas psicológicos, educativos y sociales derivados de las ludopatías en menores (...)

- Enlace a artículo -

Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas y Fuengirola, MIJAS NATURAL.

(No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí presentados)

El papel clave de los psicólogos en la prevención de la salud mental, según la EFPA

La adolescencia y los primeros años de la edad adulta son un período de la vida con muchas transiciones. Los jóvenes crecen tanto física como psicológicamente, y comienzan a pasar tiempo lejos de su familia, con amigos y compañeros (...) - Artículo*: Default Administrator - Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas Pueblo (MIJAS NATURAL) *No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí enlazados
La adolescencia y los primeros años de la edad adulta son un período de la vida con muchas transiciones. Los jóvenes crecen tanto física como psicológicamente, y comienzan a pasar tiempo lejos de su familia, con amigos y compañeros (...)

- Enlace a artículo -

Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas y Fuengirola, MIJAS NATURAL.

(No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí presentados)

La importancia de establecer límites en los videojuegos, recomendaciones para padres

Como ya saben nuestros lectores, a mediados de este año 2018, la Organización Mundial de la Salud (OMS) presentaba la undécima edición de la Clasificación Estadística Internacional de Enfermedades y Problemas Relacionados con la Salud (CIE-11), en la que se incluían numerosas novedades, entre ellas, la incorporación del trastorno por videojuegos (“Gaming disorder”) (...) - Artículo*: Default Administrator - Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas Pueblo (MIJAS NATURAL) *No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí enlazados
Como ya saben nuestros lectores, a mediados de este año 2018, la Organización Mundial de la Salud (OMS) presentaba la undécima edición de la Clasificación Estadística Internacional de Enfermedades y Problemas Relacionados con la Salud (CIE-11), en la que se incluían numerosas novedades, entre...

- Enlace a artículo -

Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas y Fuengirola, MIJAS NATURAL.

(No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí presentados)

La Compasion Genera Salud Fisica y Mental-Dalai Lama

Los científicos también dicen, que el enojo constante, el miedo se comen nuestro sistema inmunológico y por otro lado una mente mas compasiva es muy útil para mantener un sistema inmunológico saludable Es por eso que la paz mental es muy importante ¿Cuál es el valor del enojo? La compasión es el oponente directo (al enojo) - Artículo*: samsaraexit - Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas Pueblo (MIJAS NATURAL) *No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí enlazados
Los científicos también dicen, que el enojo constante, el miedo se comen nuestro sistema inmunológico y por otro lado una mente mas compasiva es muy útil par...

- Enlace a artículo -

Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas y Fuengirola, MIJAS NATURAL.

(No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí presentados)

Troy: Fall of a City or Fall of Accuracy? - Classical Wisdom Weekly

By Jocelyn Hitchcock, Contributing Writer, Classical Wisdom Once upon a time there was an epic 10-year war between austere and grandiose powers of the Mediterranean. There’s the wrath and favor of gods and goddesses, love and heartbreak, hope and despair, victors and losers, and, of course, the horse. Detail from The Procession of the Trojan Horse in Troy by Domenico Tiepolo (1773), inspired by Virgil’s Aeneid We can only be talking about one story – The Trojan War. Traversing languages and lands, the author (or more likely, authors and groups of creators over generations) that created the Iliad and the Odyssey wove a tale that spoke so loudly to the psyche that it is still pervasive in many aspects of today’s popular culture. Once an epic spoken to the tune of music and recited from memory by bards, the Iliad and the Odyssey were committed to writing sometime between the 8th and 7th centuries BCE. In the ancient Greek world, scenes of the Trojan War were already a popular subject among artists. Vase paintings, wall decorations, and other works of literature that stemmed from the premise of Homer abounded. Scenes of the war appeared on clay kraters, a type of vase that was intended for use at a symposium. Here, the men in attendance would lounge around, look at the scenes on the krater, and it would spark discussions on topics such as bravery, war, religion, and whatever else is alluded to on the vase. Mixing bowl with scenes from the fall of Troy. Museum of Fine Arts, Boston But let’s fast-forward a few millennia. We know that the Iliad and the Odyssey have been incredibly popular topics throughout time, or else our fascination with them today might not be as deep. Permeating the crust of our own day and age, we have the Trojan War represented very clearly in films titled (unambiguously) Troy (2004), Helen of Troy (1956), and The Trojan Women (1971), to name a few. We see representations of the epic in video games and comics, the most recent sweeping the United States being the Assasin’s Creed: Odyssey. And, of course, in our era of television studios churning out material like the medium will die tomorrow, we have many adaptations visible on TV, from the Disney Channel cartoon, Phineas and Ferb to dramatic retellings like Netflix and BBC’s Troy: Fall of a City. Troy: Fall of a city So, we know that the Homeric epics are popular springboards for creative fodder, but how have the representations outside the texts transformed and altered our common understanding of the Trojan War itself? I am by no means a “classical purist,” and my bias may show in that I enjoy a good adaptation and creative twist to a classic – something also seen in antiquity several times over. While some in our field may look at representations like Troy: Fall of a City as preposterous misconstructions of the beloved Homer, I choose to appreciate them for the medium they are created in, knowing full well that a direct adaption is a ridiculous notion and that the epics themselves faced “personal spins” in antiquity, depending on the audience. Bust of Homer For those that are well acquainted with Homer, they may be quick to jump on the inaccuracies of pop culture adaptations. In Troy: Fall of a City, for example, there are many. For starters, the level of interference played by the gods illustrates a strong difference between the film and the text. From central and imperative to all but dismissed, Troy: Fall of a City begins well enough with the divine characters, but soon loses track of them amongst the hubbub of other plots. This is, of course, in stark contrast to the involvement we read in the texts themselves, where the gods are central and meddle, even when instructed not to be involved. While we certainly might have wished to see more of the gods throughout the series, they did seem to fade away naturally in favor of mortal plot lines. It was a decision that seems to align with viewers’ desires, to identify and see the people of the story, to make the heroic epic seem more like a historical event rather than, well, an epic. Athena counseling Achilles in “Achilles’ Wrath” by Michel Martin Drolling Another common discrepancy we see, and as many reviewers have pointed out, is the scene where Achilles stands outside the Trojan walls and screams for Hector, who is inside. Very much a focal point in Troy: Fall of a City (and a bit of a tearjerker, if I do say so myself), this soul filled wail is not what was written in our source material. Instead, Homer writes that Hector was the only soldier of Troy to remain outside, with old King Priam begging him to come inside the safety of the walls. Hector, however, remained and met Achilles face-to-face. So, while the screaming for Hector is an aspect of our adaptations we see repeatedly, and for good cinematic reason and reception, it is not one based in Homeric truth, whatever that may be in the first place. Achilles and Hector This brings us to the classic icon of the Trojan War, one you probably learned about in the 4th grade with quaint cartoons mapping it out: the infamous Trojan Horse. We have come to know the Trojan Horse as a symbol of trickery, deceit, war, and both victory and crushing defeat. Pop culture representations of the horse’s entry may vary from work to work, but, at least here, the pretense remains the same; the Trojans are taken off guard by the Greeks hiding inside the horse, who are able to deliver a deafening end to the war once they are secretly brought inside the gates. This symbol of the war stands out far above the rest, with the term “Trojan horse” coming to mean things in our modern world of technology, coding, war, and general social commentary. The attack represented a myriad of things then, as it does now. Replica of Trojan Horse – Canakkale Waterfront – Dardanelles – Turkey It is easy to look at a piece of pop culture and be overtly critical of its blind eye to what we may consider glaring inaccuracies. The Trojan War is ubiquitous with antiquity, war, and the Greek world. The literature, archaeology, and history have been mused over since before it was even committed to writing. Because of this prolonged obsession, modern culture is filled with examples of the Trojan War, including the glowing successes and of course, inevitable missteps. Nonetheless, the Trojan War and its accompanying themes of bravery, struggle, love, and fate all persist today, in just about any adaptation you pick up. I think Homer (whoever he or they were) would tilt a symposium glass to that indeed. The post Troy: Fall of a City or Fall of Accuracy? appeared first on Classical Wisdom Weekly. - Artículo*: plato - Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas Pueblo (MIJAS NATURAL) *No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí enlazados
By Jocelyn Hitchcock, Contributing Writer, Classical Wisdom Once upon a time there was an epic 10-year war between austere and grandiose powers of the

- Enlace a artículo -

Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas y Fuengirola, MIJAS NATURAL.

(No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí presentados)

martes, 30 de octubre de 2018

Relacionan la ansiedad fóbica con problemas en la sexualidad en mujeres supervivientes al cáncer de mama

Las variables psicológicas resultan determinantes en el desarrollo de la sexualidad. Un estudio realizado por un equipo de investigación formado por personal de la Universidad de Córdoba, el Instituto Maimónides de Investigación Biomédica (IMIBIC) y el Hospi ... - Artículo*: - Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas Pueblo (MIJAS NATURAL) *No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí enlazados
Las variables psicológicas resultan determinantes en el desarrollo de la sexualidad. Un estudio realizado por un equipo de investigación formado por personal de la Universidad de Córdoba, el Instituto Maimónides de Investigación Biomédica (IMIBIC) y

- Enlace a artículo -

Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas y Fuengirola, MIJAS NATURAL.

(No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí presentados)