L’inconscio, come fondo oscuro, viene a coincidere con il destino ed è allora necessario modificare l’inconscio per modificare il destino. A questo proposito la dimensione della trance può rappresentare una particolare modalità di confronto e di dialogo con l’inconscio, in grado di far emergere alcune capacità spesso nascoste della nostra mente e anche di modificare i copioni attraverso cui costruiamo inconsciamente la realtà. copertina: Kinuko Y. Craft, “Psyche Weeping”, 2019 INTRODUZIONE di Roberto Cecchetti Come docente di filosofia della Scuola di psicoterapia Erich Fromm mi trovo spesso a dover gettare ponti fra la tradizione del pensiero dell’Occidente e la psicologia dinamica. Per andare in profondità in questa ricerca che si rivela carica di connessioni di grande rilevanza con il pensiero tradizionale, il dott. Marco Maculotti ed io, abbiamo pensato di incontrare il prof. Giuseppe Vercelli, attualmente docente di psicologia dello sport presso l’Università Unicusano, già professore presso l’Università di Torino, psicoterapeuta e responsabile dell’area psicologia all’interno dello Juventus Medical Center, un’autorità per quanto riguarda l’ipnosi, la trance, la psicologia, soprattutto in relazione al modo dello sport. Fra i lavori del professor Vercelli ricordiamo Vincere con la mente (Ponte alle Grazie 2016), Il potere nascosto dell’ombra (Anteprima 2013), L’intelligenza agonistica (Ponte alle Grazie 2017), La psicologia dello sport in pratica (Manfrini 2019). Prima di procedere con le domande al professor Vercelli vorrei cercare brevemente di chiarire il motivo dell’interesse filosofico prima ancora che psicologico e clinico nei confronti di fenomeni come quelli della trance e dell’ipnosi. Possiamo muovere dal problema della libertà e del destino. Nel pensiero di Heidegger la gettatezza, geworfenheit, è da considerarsi come il momento primo ed ineludibile in cui l’esser-ci, cioè l’uomo, si trova ad aver a che fare con un mondo che da sempre gli sta dinnanzi. L’esser gettati, il trovarsi immersi in un linguaggio e in un orizzonte di oggetti e di soggetti che ci precedono, significa incontrare il primato dell’alterità, significa dover riconoscere che un mondo già da sempre ci determina, ovvero determina in gran parte le nostre motivazioni, il nostro stesso movimento, la motilità che costituisce l’erranza propria dell’umano. Del resto lo stesso Husserl, in un celebre passaggio di Idee II si rendeva conto del fatto che la motivazione che determina il movimento, l’avvio dell’attività cinetica, della dynamis corporea, riposava su di uno sfondo oscuro, e per comprendere questa origine d’ombra era necessaria in ultima istanza la psicoanalisi. Interessante il fatto che il padre della fenomenologia ritenga opportuna l’indagine psicoanalitica in quanto capace di indagare il fondo oscuro che determina la stessa motivazione dei nostri movimenti. La gettatezza non è decisa dall’esserci, così come resta ignoto ed implicito il fondo oscuro di cui parla Husserl. Entrambi questi elementi ci dicono della precedenza costitutiva dell’inconscio sulla coscienza. La saggezza contenuta nei racconti mitici delle società tradizionali riguardava in primo luogo la necessità di liberarsi dal dominio dell’inconscio: si trattava di una necessità individuativa che l’uomo tradizionale poteva mettere in atto grazie all’azione, al gesto rituale che si inseriva in un contesto mitico-simbolico. Quello che occorre innanzitutto mettere a fuoco è l’iniziale dominio dell’inconscio sulla coscienza. Di tale dominio tratterà anche un grandissimo allievo di Carl Gustav Jung, Erich Neumann, il quale assimilerà lo stato iniziale dello sviluppo della coscienza individuale, in cui l’uomo si trova gettato nel mondo, alla condizione di fusione della coscienza con l’inconscio nella cosiddetta fase uroborica. Se il compito di ogni soggetto è quello di interrogare quell’essere che egli stesso è, al fine di procedere in un movimento ermeneutico che si faccia carico del senso del proprio essere, tale compito coincide con l’interrogazione dell’inconscio; è questa interrogazione che dà vita ad ogni atto trasformativo e generativo di senso per l’individuo. Il fatto che, dopo la morte di Dio, dopo il crollo della società patriarcale-tradizionale, l’importanza della ricerca di senso si faccia ancora più urgente, sta ad indicare la necessità di un confronto sempre più autentico e sempre più intimo con lo sfondo inconscio che ci precede. Nella modernità però questo confronto sembra non essere più supportato in maniera decisiva dall’apparato mitico-simbolico proprio della società tradizionale. Come ripeteva Jung, non esiste più un’imitazione di Cristo, ma ciascuno deve da solo, nel confronto spaesante con la libertà di questo tempo, fare i conti con ciò che costituisce l’adesione al proprio daimon, al proprio destino, alla propria unicità individuale, in assenza di modelli. A questo sembra chiamato l’uomo del nostro tempo, ad una indagine circa la propria gettatezza, circa il fondo oscuro che dirige e ordina le nostre vite inconsce. Allora diviene chiaro il legame fra libertà e destino: finché prevale l’inconscio non c’è alcuna libertà per il soggetto ed al contempo l’interpretazione ed il dialogo, il confronto con l’inconscio, rappresentano la via per l’acquisizione di un destino personale ed autentico. Allora il destino, ciò che si oppone alla nostra volontà, è qualcosa di inconscio? Il destino è cioè il modo con cui inconsciamente ci facciamo interpreti della realtà? Ecco cosa scrive a proposito della visione costruttivista lo stesso Vercelli: “Analizzando dettagliatamente ciò che il cervello struttura e costruisce attraverso il linguaggio, si scopre che la maggior parte del pensiero risulta essere inconscio e automatico. Dal momento che il pensiero è per lo più inconscio e senza controllo, capita che, nel prendere decisioni, spesso non si è in grado di scegliere consapevolmente quali mappe della nostra rappresentazione mentale sia meglio utilizzare. In genere, si pensa e si prendono decisioni utilizzando la prima interpretazione che si presenta alla nostra consapevolezza, che è il risultato, spesso, di aspettative e pregiudizi.” L’inconscio, come fondo oscuro, viene dunque a coincidere con il destino ed è allora necessario modificare l’inconscio per modificare il destino. A questo proposito la dimensione della trance può rappresentare una particolare modalità di confronto e di dialogo con l’inconscio, in grado di far emergere alcune capacità spesso nascoste della nostra mente e anche di modificare i copioni, le metafore, le mappe attraverso cui costruiamo inconsciamente la realtà. Il prof. Giuseppe Vercelli Intervista di Roberto Cecchetti e Marco Maculotti al prof. GIUSEPPE VERCELLI Cecchetti: Prof. Vercelli, dopo questa breve premessa volevo chiederle di spiegare brevemente cosa si intende per trance Per trance si intende uno stato alternativo di coscienza, generato da una focalizzazione dell’attenzione su un’unica, dominante e precisa idea. Questo stato, sempre più studiato negli anni anche dalle neuroscienze, è definito da attivazioni corticali e sottocorticali specifiche nel quale si ha una forte connessione e interazione fra mente e corpo, con una conseguente un’amplificazione sensoriale e un’attivazione delle risorse latenti dell’individuo. Proprio come viene ben rappresentato da questa immagine molto esplicativa, l’idea è che tutto quello che l’individuo sa fare bene nello stato di normale veglia, lo può fare meglio nello stato di trance ipnotica, considerando quindi la trance come una sorta di “amplificatore”. Particolarmente esemplificativa è inoltre la frase «l’ipnosi non esiste, esistono solo prove di ipnosi» che deriva, alla luce delle recenti scoperte neuroscientifiche, da una sorta di parafrasi di una citazione di Milton Erickson, uno dei più grandi ipnotisti del ‘900, il quale affermava che «l’ipnosi non esiste, tutto è autoipnosi». Ogni trance è, in ultima analisi, un’auto-trance in cui la persona accede alle capacità insite nell’essere umano. Cecchetti: Se la creazione del simbolo e della narrazione mitica rappresentano creazioni dell’inconscio, secondo quanto ebbe modo di osservare lo stesso Jung, è possibile far vivere al soggetto in ipnosi un processo mitico-simbolico in grado di produrre nel soggetto stesso o nel paziente uno sviluppo di coscienza? In ipnosi il simbolo o l’archetipo sono usati per attivare la dimensione “transpersonale”, cioè di espansione della coscienza in cui si attivano le capacità superiori della nostra mente. Esempi di quanto appena affermato sono rappresentati dall’insight, la creatività e il problem solving. L’espansione della coscienza è obiettivo dominante di tutte le discipline mistiche e delle branche di ogni religione e contesto, basti pensare al sufismo e alla cabala. Il simbolo, nell’ipnosi costruttivista, serve quindi per attivare la monoidea di tipo transpersonale e accedere a tale dimensione della nostra mente. Ciò non avviene, però, in maniera automatica: il soggetto deve essere allenato, a prescindere che si tratti di un’ipnosi indotta o auto-indotta. Cecchetti: Potrebbe parlarci brevemente del modello S.F.E.R.A.? Nel suo libro vincere con la mente parla di un vero e proprio rituale che porta ad una condizione di perfetta attivazione psico-fisica. Pensa che questo processo possa essere utilizzato anche da che non è un atleta per uno sviluppo completo della relazione mente-corpo? S.F.E.R.A. è un Modello e Metodo di analisi e intervento, basato sui cinque fattori alla base della prestazione umana. Ideato circa quindici anni fa all’interno dell’Unità Operativa di Psicologia dello Sport del Centro Ricerche in Scienze Motorie (SUISM) dell’Università di Torino e attualmente applicato con successo in ambito sportivo e accademico e come procedura di business e life coaching. È stato presentato, inoltre, alla comunità scientifica internazionale in occasione del XII Congresso Mondiale di Psicologia dello Sport a Marrakech (Marocco) nel giugno 2009. Il Modello S.F.E.R.A. si distingue principalmente per ordinare e semplificare, in modo immediato e di facile memorizzazione, tutte le componenti necessarie per raggiungere la massima prestazione. È definibile come un Modello anche perché, ricordiamoci che un modello è tale se è rappresentabile graficamente. S.F.E.R.A. permette di dare risposte a qualsiasi tipo di prestazione, partendo da una fase più generale, chiamata fase di analisi, per arrivare all’idea di NooSFERA, ossia la conoscenza e la connessione con l’ambiente. Più nello specifico, i Fattori del modello sono la Sincronia, cioè la capacità di concentrazione nel qui ed ora, i punti di Forza, ossia le risorse tecniche, fisiche e mentali che l’individuo riconosce di possedere, l’Energia, che consiste nell’uso attivo e bilanciato della forza, il Ritmo, ovvero il giusto flusso nella sequenza dei movimenti e l’Attivazione, che fa riferimento al motore motivazionale e alla massima espressione della passione del soggetto. L’ipnosi è strettamente legata a S.F.E.R.A. perché è lo strumento privilegiato per facilitare la connessione funzionale tra mente e corpo: la Sincronia è di fatto lo stato di massima espressione di queste due componenti. Cecchetti: Spesso si intende lo sport come attività ricreativa o passatempo. Secondo lei lo sport può essere visto come attività che conduce allo stato di trance dove l’io si dissolve e viene meno l’opposizione soggetto-oggetto? Lo sport porta sempre a una connessione. Nella lingua keniana, per esempio, per definire un’azione non si dice «il cavallo galoppa» ma qualcosa che suonerebbe come «il galoppo cavalla». In altri termini, si tratta di un’espressione linguistica in cui il soggetto è l’azione. Una diversa costruzione della frase e l’attivazione di registri linguistici differenti permettono quindi di avere delle rappresentazioni mentali completamente diverse. Anche nello sport nascono dei neologismi, come quelli utilizzati per definire alcuni termini tecnici. Parlando di sci, ad esempio, la parola “tagliare” ha un significato ben preciso per un atleta che fa Slalom o che fa Gigante, mentre per una persona che non conosce tale disciplina potrebbe non voler dire nulla. Cecchetti: Quindi la ritualità può essere intesa come un metodo per indirizzare l’inconscio e dunque il destino del soggetto? Al contrario della dimensione psicoanalitica classica, ortodossa, nella pratica ipnotica ericksoniana e in quella costruttivista l’inconscio è considerato esclusivamente come un serbatoio di risorse. In trance ipnotica noi attingiamo alle risorse dell’inconscio, tanto è vero che negli incipit delle induzioni c’è sempre l’idea che, se dobbiamo risolvere un problema non chiediamo all’inconscio di risolverlo e di trovare la soluzione, ma gli chiediamo di ricordare la soluzione. A tale proposito è indicativa la seguente tabella che riassume una semplice distinzione tra le funzioni che solitamente sono attribuite alla mente conscia e dall’altra quelle attribuite alla mente inconscia. Possiamo dire quindi che è la relazione con l’inconscio a essere diversa: se rendiamo virtuosa questa relazione, il limite può essere realmente trasformato in una opportunità. Maculotti: Esistono studi sul cervello in grado di rilevare l’attività cerebrale sotto sostanze psicotrope che nella ritualità tradizionale venivano impiegate per raggiungere lo stato di trance? Quando si parla di trance bisogna stare attenti a non confonderci: l’uso di sostanze psichedeliche altera la percezione e, di conseguenza, lo stato di coscienza. Diversa è, invece, la trance, che possiamo definire come uno stato alternativo di coscienza. Se consideriamo gli aspetti neurologici e neuroanatomici il concetto di “trance ipnotica” riguarda un particolare funzionamento dell’individuo che permette di influire sulle proprie condizioni fisiche, psichiche e comportamentali. Maculotti: Le più svariate tradizioni sacre, da quella indo-buddihista a quelle sciamaniche, individuano nel soggetto in stato di trance alcuni cambiamenti non solo psichici, ma altresì fisici. Uno di questi sarebbe il cosiddetto “calore interno”, che gli Induisti denominano “tapas” e cui gli antichi Norreni, che denominavano “òor”, attribuivano capacità eccezionali quali la trasformazione in Berserker o in animali di vario genere. La sua esperienza nel campo delle ricerche della trance le ha mai permesso di individuare, nei soggetti analizzati, un cambiamento simile di “calore interno” durante lo stato estatico? Possiamo definire il “calore interno” come un’immagine metaforica, la quale mette in evidenza il fatto che quando siamo in estrema connessione con noi stessi, effettivamente percepiamo delle sensazioni nuove e diverse. Non è importante l’etichetta: possiamo chiamarlo “calore interno”, così come stato di ispirazione o insight. Dal punto di vista neurofisiologico ci sono effettivamente delle modificazioni cerebrali di differenti aree, come ad esempio una disattivazione di alcune parti dei lobi parietali sinistro e destro (corteccia parietale mediale) associata a sensazioni diverse. In sintesi, si tratta di un’identificazione simbolica di qualcosa che ha a che fare con una pratica. Maculotti: Nella tradizione sciamanica di vari paesi, ad es. nelle Americhe, nell’Asia centrale e settentrionale e in Australia, si fa menzione, durante i rituali iniziatici, di “dardi invisibili” o “cristalli di quarzo” che vengono “proiettati” (o “cantati dentro”) la struttura fisica del neofita allo scopo di compierne la trasmutazione interiore. Tenendo conto delle sue ricerche nel campo della trance, si può ravvisare qualcosa di simile nel panorama dell’odierno mondo “desacralizzato”? Nella trance ipnotica si parla di minimal cues, ossia di indicatori di trance. Ognuno ha i suoi minimal cues e il compito dell’ipnotista è quello di individuarli, sia che lavori sull’ipnosi o sull’auto-ipnosi. Tali indicatori possono essere di tipo cinestesico, uditivo o visivo. Nel caso dei dardi invisibili o dei cristalli di quarzo si farebbe riferimento alla decodifica ipnotica di questi fenomeni a minimal cues di tipo visivo. È inoltre ampiamente noto il fatto che la presenza e la comparsa, in stato di trance, di forme e colori molto vividi, tra il blu e il viola, si lega sempre al raggiungimento di stati mentali profondi. Questo non è però l’unico sistema per certificare la trance: anche gli stimoli cinestesici, come per esempio i movimenti rotatori automatici oppure stimoli uditivi o di tamburellamento, lo possono essere. Maculotti: Vorremmo concludere con una curiosità. Sappiamo che ebbe modo di conoscere personalmente Gustavo Rol. Ritiene che una apertura verso il fantastico possa essere una risorsa in questo momento storico? Ho avuto la fortuna di conoscere e frequentare per sei anni questo personaggio che, al di là di come è interpretato da fan o detrattori, era sicuramente dotato di una straordinaria intelligenza e di un’enorme sensibilità sul mondo. La sua caratteristica principale era una forma di empatia straordinaria. Al di là del personaggio Rol, ritornando al “fantastico” inteso come spirituale, vorrei citare Maslow, che alla fine dello studio sulla sua piramide motivazionale profetizza che l’uomo, quando avrà raggiunto la piena autorealizzazione, cadrà in realtà in uno stato di psicopatologia della normalità. Come si fa, quindi, a contrastare questa psicopatologia della normalità che oggi interessa un po’ tutti? Attraverso una nuova spiritualità, anche slegata dalla religione, e attuata proprio tramite l’accesso alla dimensione transpersonale di cui abbiamo trattato in precedenza. Artículo*: Roberto Cecchetti Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL (Frasco Martín) Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas Pueblo (MIJAS NATURAL) *No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí compartidos
L’inconscio, come fondo oscuro, viene a coincidere con il destino ed è allora necessario modificare l’inconscio per modificare il destino. A questo proposito la dimensione della trance può rapprese…
- Enlace a artículo -
Más info en psico@mijasnatural.com / 607725547 MENADEL Psicología Clínica y Transpersonal Tradicional (Pneumatología) en Mijas y Fuengirola, MIJAS NATURAL.
(No suscribimos necesariamente las opiniones o artículos aquí presentados)